Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Castelfiorentino
Pubblicazione: [Castelfiorentino : Zanini, 2019]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di 17 577 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze. Trovandosi al confine con la provincia di Pisa ed a 15 km dal confine con la provincia di Siena, è da sempre stata di estrema importanza per la città di Firenze, alla quale è profondamente legata per motivi storici e culturali, privilegiandosi dello stesso gonfalone comunale del capoluogo, dell'appellativo "fiorentino" e soprannominata, per questo, "la piccola Firenze". Dal 15 luglio 2019 si fregia del titolo di città. Fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa
Castelnuovo d'Elsa è una frazione del comune italiano di Castelfiorentino, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana. Il centro abitato sorge su una collinetta dominate la strada che collega Castelfiorentino a San Miniato.
La Valdelsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno. Il fiume Elsa, affluente dell'Arno, scorre in direzione Sud-Nord tra rilievi collinari bassi e tondeggianti, in un'area dalla forte presenza umana. Il fiume è tradizionalmente diviso in due parti: l'Elsa morta e, da Colle di Val d'Elsa, l'Elsa viva.
L'Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa è un'unione di comuni di 167.720 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana. È formata dai comuni di: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci. Dal 3 luglio 2019 il sindaco di Empoli ha dato il cambio della presidenza al sindaco di Castelfiorentino. Crocevia delle più importanti città toscane, ha dato i natali a importanti personaggi come Leonardo da Vinci, Giovanni Boccaccio, Ferruccio Busoni, Jacopo Carucci conosciuto come il Pontormo. Il Circondario Empolese Valdelsa, istituito nel 1997, svolge le attività proprie della provincia in tema di programmazione territoriale (patto per lo sviluppo locale, piano di sviluppo rurale, piano coordinamento territoriale, programma locale sulla società dell'informazione) e riguardo al trasferimento diretto di risorse sulle funzioni regionali già trasferite all'Amministrazione provinciale (FSE/TPL). Il bilancio del Circondario Empolese Valdelsa è composto da entrate al 51% regionali, al 28% provinciali, per il 10% comunali, e per il restante derivanti da gettiti extratributari e altro. Il Circondario è dotato di un proprio corpo di Polizia Municipale, nato dalla fusione dei singoli corpi comunali esistenti in precedenza e che svolge le sue funzioni in tutti gli 11 comuni. Il circondario è composto da 11 comuni che si estendono su un'area complessiva di 735,54 km² e dove risiedono 174.200 abitanti:
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-03-24T04:49:11.114Z