Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cerinotti, Angela
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dalla forma abbreviata di Monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan ‘monteʼ), è una penisola dell'Europa orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal Mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
L'Anatolia (dal greco antico ἀνατολή ‘dal luogo ove sorge il sole’, e quindi ‘Oriente’) è una regione dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia; chiamata anticamente Asia Minore (da Romani, Greci e Bizantini), la penisola è bagnata dal Mediterraneo a sud, dal mar Egeo a ovest, dal mar di Marmara a nord-ovest, dal mar Nero a nord, e presenta un territorio per lo più montuoso, con al centro un vasto altopiano delimitato a nord dalla catena dei monti Pontici, e attraversato a sud da quella del Tauro.
La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di 583 000 km² ed è amministrativamente divisa tra quattro Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione. Andorra è il più piccolo Paese indipendente della penisola, mentre Gibilterra è un territorio d'oltremare britannico. La popolazione ammonta a 56.730.914 abitanti. Separa il Mar Mediterraneo dall'Oceano Atlantico e ha un confine naturale con il resto d'Europa nella catena dei Pirenei. La sua forma è rozzamente rettangolare e per effetto di ciò gran parte del suo territorio è lontana dal mare, il che causa nette differenze climatiche fra le parti costiere e quelle più interne. Il nome della regione deriva dagli Iberi, denominazione degli antichi abitanti del luogo (originari di tale regione) attribuita da Erodoto.
Il passaggio a nord-ovest è una rotta navale che collega gli oceani Atlantico e Pacifico, passando attraverso l'arcipelago artico canadese all'interno del Mar Glaciale Artico. Su tale rotta, nota sin dalle prime esplorazioni dell'Artide ma soggetta al blocco dei ghiacci, è in corso una disputa territoriale tra Canada e Stati Uniti. Questi ultimi considerano il passaggio a nord-ovest come acque internazionali, mentre il Canada le considera acque territoriali canadesi. La disputa assume importanza se si considera che le rotte dall'Europa all'Estremo Oriente risparmierebbero 4.000 km attraverso il passaggio, rispetto alle attuali rotte passanti per il Canale di Panama.
L'Europa settentrionale (o Europa del Nord, o Nord Europa) è la parte settentrionale del continente europeo. In vari periodi della storia, la regione è stata definita in modi diversi, ma in base alla ripartizione del globo in macroregioni da parte delle Nazioni Unite oggi in genere include 8 stati: Danimarca Estonia Finlandia Islanda Norvegia Svezia Lettonia Lituania
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:43:42.286Z