Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Guarducci, Torquato
Serie: Biblioteca storica del Chianti ; 1
Serie: Biblioteca storica del Chianti ; 1
Serie: Centro di studi storici chiantigiani. Biblioteca storica del Chianti ; 1
Serie: Centro di Studi Storici Chiantigiani, Biblioteca Storica del Chianti ; 1
Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più alta è quella di Monte San Michele (893 metri s.l.m.) nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. Le colline del chianti sono famose per i vigneti dai quali si ottiene un vino noto in tutto il mondo. Il rimanente territorio risulta invece prevalentemente collinare e i comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.
Il Gallo Nero è lo storico simbolo del Chianti, adottato come marchio per il vino Chianti Classico dal consorzio che ne raggruppa i produttori. Fino al 2005 il Gallo Nero era il simbolo del Consorzio del Marchio Storico, un consorzio che gestiva l'immagine di un gruppo di produttori all'interno del Consorzio del Vino Chianti Classico. Dal 2005 il simbolo è stato esteso a tutti i produttori della sottozona Classico.
Lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verificò in Italia nel 1986.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:51:28.901Z