Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Olschki, 1964-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Accademia Musicale Chigiana è una storica istituzione musicale italiana fondata nel 1932 a Siena dal mecenate Conte Guido Chigi Saracini Lucherini. Il suo scopo è organizzare corsi di perfezionamento per musicisti e cantanti classici.
Salvatore Accardo (Torino, 26 settembre 1941) è un violinista italiano. Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori esponenti della scuola violinistica italiana del Novecento. Compositori quali Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Luigi Nono, Astor Piazzolla, Walter Piston, Krzysztof Penderecki e Iannis Xenakis gli hanno dedicato alcune loro opere.
Palazzo Chigi-Saracini-Lucherini si trova a Siena, in via di Città. Si tratta di uno dei più prestigiosi palazzi nobiliari cittadini, che oggi ospita una pregevole raccolta d'arte privata e la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana.
Antonio Guarnieri (Venezia, 1º febbraio 1880 – Milano, 25 novembre 1952) è stato un direttore d'orchestra, compositore e violoncellista italiano. È stato uno dei più grandi direttori d'orchestra italiani della prima metà del Novecento. Della sua direzione si apprezzavano la chiarezza, la nitidezza dei suoni e la concertazione dei cantanti. Celebri erano il gesto, scarno fino all'immobilità, che dominava le orchestre e lo sguardo, acuto e penetrante, che stregava gli orchestrali. Viene considerato uno dei più penetranti interpreti di Wagner, Brahms, dell'opera francese e di Vivaldi. Ebbe fama internazionale e fu apprezzato nei maggiori centri musicali d'Europa e d'America: Milano, Vienna, Madrid, Buenos Aires ecc. Di lui restano pochissime incisioni. Vere e proprie rarità.
Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti. L'aura di prestigio associato all'origine del nome spinge molti istituti (soprattutto privati) a fregiarsi di questo appellativo, sebbene non sempre in maniera appropriata.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-24T01:08:31.729Z