Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Leoncini, Paolo
Pubblicazione: Siena : Betti, 2020
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese:
Alano di Lilla, o Alano delle Isole (in latino Alanus ab Insulis; Lilla, 1125 circa – Cîteaux, 6 luglio 1202), è stato un teologo e filosofo francese. Tradizionalmente considerato un beato della Chiesa cattolica.
La locuzione rivoluzione fascista è stata utilizzata da intellettuali ed esponenti politici del fascismo per definire gli anni della nascita e della presa del potere da parte del fascismo in Italia e i progressivi mutamenti istituzionali che portarono da un regime liberale a quello totalitario. È stata ripresa dalla storiografia a partire dagli anni settanta del XX secolo non più a scopo celebrativo, ma come definizione dei caratteri di rottura che il fascismo ebbe sulla società italiana.
Giorgio Alberto Chiurco (Rovigno d'Istria, 13 ottobre 1895 – Brescia, 1975) è stato un politico, medico e storiografo italiano, fu deputato del PNF dal 1929 al 1939 e capo della Provincia di Siena durante la RSI.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-14T03:07:29.841Z