Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ciak è un termine onomatopeico che definisce una delle attrezzature più caratteristiche del cinema, tanto da essere uno dei simboli della Settima arte, composta da una tavoletta (o lavagna) su cui sono riportati tutti i dati della scena in fase di ripresa, e da un'asticella mobile che produce un rumore caratteristico (detto appunto "ciak"). In inglese è detto clapperboard, in francese clap, in spagnolo claqueta, in tedesco Filmklappe. Lo strumento è utilizzato per assicurare la sincronizzazione di immagini e suoni nonché per identificare in maniera univoca scena, inquadratura e ripresa nelle registrazioni. Si presume che sia stato inventato nel secondo decennio del Novecento da Francis William Thring, regista e produttore australiano.
LaCapaGira (La cape aggíre in barese) è un film del 1999 diretto da Alessandro Piva, all'esordio nella regia. Grazie a questa sua opera prima, presentata al Festival di Berlino, Piva è stato premiato come miglior regista esordiente dell'anno da entrambi i maggiori riconoscimenti cinematografici italiani, David di Donatello e Nastri d'argento.
Sydney Sibilia (Salerno, 19 novembre 1981) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
Matteo Garrone (Roma, 15 ottobre 1968) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Ottiene grande successo grazie al suo film trasposizione cinematografica di Gomorra, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, di cinque European Film Awards, sette David di Donatello e nominato ai Golden Globe per il miglior film straniero.
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:14:48.044Z