Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Schaum's outline of theory and problems of electric circuits
Autore principale: Edminister, Joseph A.
Serie: Collana Schaum : teorie e problemi ; 2
Serie: Collana Schaum [Etas] ; 2
Serie: Collana Schaum : teorie e problemi ; 2
Serie: Collana Schaum : teoria ed applicazioni dei
Serie: Collana Schaum : teorie e problemi ; 2
Serie: Collana Schaum : teorie e problemi ; 2
Serie: Schaum's. Fisica ed elettronica ; 2
Serie: Schaum's ; 2
L'analisi dei circuiti elettrici consiste nella determinazione delle grandezze elettriche (tensione e corrente) in ogni punto di un circuito in un qualsiasi istante di tempo. A questo fine si possono applicare metodi analitici che nel caso più generale comportano la risoluzione di equazioni differenziali che descrivono il comportamento dei vari componenti del circuito (induttori, condensatori, resistori ecc.) o la risoluzione di sistemi di equazioni lineari in domini trasformati secondo Laplace o secondo Fourier (vedi fasore). Per la risoluzione di tali sistemi, si usano preferibilmente metodi efficienti dal punto di vista computazionale quali il calcolo matriciale basato sulla matrice di trasferimento.
L'elettrotecnica è una disciplina tecnica applicata all'utilizzo dell'elettricità. Più specificamente l'elettrotecnica concerne la produzione, la trasmissione e distribuzione di energia elettrica, "le correnti forti e di bassa frequenza" distinguendosi dall'elettronica che è invece "la tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza". In quanto oggetto di insegnamento e studio, rientra tra le discipline tecnico-ingegneristiche. Nata alla fine del XVIII secolo con la teoria dei circuiti, spesso convenzionalmente viene considerato come anno di nascita dell'elettrotecnica il 1800, anno in cui Alessandro Volta comunica al presidente della Royal Society Joseph Banks la realizzazione della prima pila elettrica: la pila di Volta. Essa rappresenta infatti la prima sorgente di energia elettrica della storia in grado di fornire quantità apprezzabili di energia elettrica per applicazioni utili. Per la prima applicazione utile della pila elettrica bisogna però attendere il 1837, anno in cui Charles Wheatstone realizza il primo telegrafo elettrico.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:15:03.374Z