Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marzini, Rovigo
Pubblicazione: Siena : Stab. Tip. S. Bernardino, 1921
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Francesco Mazzoni (Firenze, 16 novembre 1925 – Bibbiena, 15 gennaio 2007) è stato un filologo italiano, tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri.
Roberto d'Altavilla, detto il Guiscardo (in latino: Robertus Guiscardus o Viscardus; Hauteville-la-Guichard, 1015 circa – Cefalonia, 17 luglio 1085), è stato un condottiero normanno. Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057). In seguito, nel 1059, fu investito da papa Niccolò II del titolo di Duca di Puglia e Calabria e Signore di Sicilia.
Il conte Giuseppe Prina (Novara, 19 luglio 1766 – Milano, 20 aprile 1814) è stato un politico italiano. In epoca napoleonica Prina ricoprì in particolare l'incarico di Ministro delle finanze del Regno d'Italia. Detestato per tale ruolo, alla caduta del Regno e del periodo napoleonico, finì tragicamente linciato a Milano dalla folla inferocita.
Luca Beltrami (Milano, 13 novembre 1854 – Roma, 8 agosto 1933) è stato un architetto, storico dell'arte e politico italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-05-14T01:55:49.234Z