Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sapelli, Giulio
Pubblicazione: Torino : Einaudi, c2006
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Cooperative Linux, spesso abbreviato in CoLinux, è un software che permette a Microsoft Windows e al kernel Linux di funzionare in contemporanea sullo stesso computer. Il progetto è basato sul sistema operativo Ubuntu. Utilizza il concetto di Cooperative Virtual Machine (CVM, Macchina virtuale cooperativa). Contrariamente alle tradizionali macchine virtuali, quelle cooperative condividono le risorse esistenti nell'OS ospitante, ed entrambi i sistemi operativi, host e guest, hanno il pieno controllo sulla macchina (mentre nelle VM tradizionali il sistema operativo guest ha un controllo limitato).
La cooperazione (o collaborazione) è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio. Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste, la cooperazione è stata considerata - soprattutto in Italia - come segue: "Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo".. La definizione qui proposta, oggi attuale anche in quel mondo anglosassone che aveva in passato usato la stessa definizione finalistica dello scopo comune, appare invece più corretta.Nel suo senso applicato, "la collaborazione è una relazione mirata in cui tutte le parti scelgono strategicamente di cooperare al fine di raggiungere un risultato condiviso".
Il Movimento cooperativo (o cooperativismo) è costituito dall'insieme delle esperienze rappresentate dalle società cooperative e dai propri soci nella storia economica e sociale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-13T01:23:46.805Z