Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Fonti e memorie ; 0002
La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.La chiesa, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio ed esempio dell'architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sorge poco fuori il centro storico della città, in una posizione isolata.
La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Porrione a Siena. La chiesa era in epoca altomedievale la più importante della zona, tanto da dare il nome al Terzo di San Martino.
L'organo della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Montepulciano è un pregevole strumento storico, caratterizzato dall'avere esclusivamente canne in legno di cipresso. Venne costruito probabilmente da Agostino Buratti tra il 1713 e il 1717.
In musica, l'organo (dal greco ὄργανον organon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera formato da una o più divisioni di canne o altri mezzi per produrre suoni, ognuna suonata con la propria tastiera o con la propria pedaliera.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:12:55.219Z