Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.La chiesa, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio ed esempio dell'architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sorge poco fuori il centro storico della città, in una posizione isolata.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, cattedrale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Porrione a Siena. La chiesa era in epoca altomedievale la più importante della zona, tanto da dare il nome al Terzo di San Martino.
L'organo della collegiata di San Martino a Sinalunga è uno strumento storico costruito nel 1843 da Nicomede Agati (opus 316).
L'organo della cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano è un pregevole strumento storico costruito da Filippo II Tronci tra il 1837 e il 1838.Sostanzialmente integro nelle sue caratteristiche originarie, presenta delle singolarità pressoché uniche nel panorama organario ad esso contemporaneo, come una notevole estensione della tastiera con suddivisione fra Bassi e Soprani secondo l'uso spagnolo, "organetti morti" reali e sonanti, i due registri di cornetto posti di fronte alle canne di facciata, la presenza di due registri di terza dei quali uno al pedale.
Francesco Bianconi (Montepulciano, 25 maggio 1973) è un cantautore, musicista e scrittore italiano, frontman del gruppo musicale toscano Baustelle.
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore. All'interno si trova il più importante ciclo di affreschi di Filippo Lippi, all'esterno il pulpito esterno costruito da Michelozzo e decorato da Donatello,
La Ditta Agati-Tronci è stata una storica ditta di organari toscani. Nacque nel 1883 dalla fusione delle due ditte concorrenti Agati e Tronci, estendendo il proprio mercato dalla Toscana alle regioni limitrofe, fino a toccare anche Francia, Medio Oriente e America latina. Oggi la ditta produce piatti musicali con il nome di UFIP.