apri su Wikipedia

Organo della cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano

L'organo della cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano è un pregevole strumento storico costruito da Filippo II Tronci tra il 1837 e il 1838.Sostanzialmente integro nelle sue caratteristiche originarie, presenta delle singolarità pressoché uniche nel panorama organario ad esso contemporaneo, come una notevole estensione della tastiera con suddivisione fra Bassi e Soprani secondo l'uso spagnolo, "organetti morti" reali e sonanti, i due registri di cornetto posti di fronte alle canne di facciata, la presenza di due registri di terza dei quali uno al pedale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Organo della cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale