Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena, (??)-...
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
L'intrattenimento è un'azione o un evento che ha come scopo quello di catturare l'interesse di uno spettatore o di un pubblico, oppure, in senso più ampio, qualunque attività capace di suscitare gioia o divertimento in chi la pratica. Benché l'interesse di una persona a una determinata attività possa variare a seconda dei gusti personali, molte forme di intrattenimento possiedono una lunga storia e sono ormai universalmente riconosciute. L'arte della narrazione, la musica, il teatro, la danza e altri tipi di rappresentazioni artistiche che in passato erano a sola discrezione di una ristretta categoria di persone, come facoltosi e nobili, nel tempo si sono evolute fino a diventare eventi convenzionali fruibili dalla massa nelle diverse culture. Questo processo ha subito un'accelerazione nei tempi moderni grazie all'apporto dell'industria del divertimento, l'industria che fornisce questo tipo di servizio e che si propone di confezionare e vendere prodotti legati all'intrattenimento. Sebbene la maggior parte delle forme di intrattenimento abbia subito una trasformazione nel corso dei secoli a causa dei cambiamenti culturali, tecnologici e nei costumi, esse hanno mantenuto inalterate alcune delle loro peculiari caratteristiche. Film e videogiochi, per esempio, anche se usano i media più avanzati, continuano a raccontare storie, a riprodurre musica e a ricorrere a elementi drammatici. Il concetto di intrattenimento è sovente associato a quello di divertimento, sebbene alcune manifestazioni possano avere finalità serie, come per esempio alcuni tipi di cerimonie, feste religiose o opere satiriche. Vi è quindi la possibilità che ciò che appare come semplice intrattenimento possa in realtà influenzare le azioni e i pensieri di un individuo fino a stimolarne la crescita intellettuale. Un aspetto importante dell'intrattenimento è il pubblico, il quale può avere un ruolo passivo, come nel caso della visione di un film, o attivo, come nel caso di un gioco, dove può capitare che il ruolo del partecipante e dello spettatore si inverta periodicamente. L'intrattenimento può essere pubblico o privato, essere sceneggiato, come nel caso di un'opera teatrale o un concerto, o spontaneo, come nel caso dei giochi per bambini. L'intrattenimento si è evoluto fino ad abbracciare e adattarsi a qualsiasi ambito, dalla possibilità di scegliere tra una ormai ampia gamma di prodotti preconfezionati e fruibili individualmente, agli eventi pensati per un pubblico composto da centinaia o migliaia di persone o a quelli in grado di coinvolgere una platea di livello globale. Festival dedicati alla musica, al cinema o alla danza sono pensati per intrattenere il pubblico per un certo numero di giorni consecutivi. Alcune attività che una volta erano considerate forme di intrattenimento, come particolari punizioni o esecuzioni pubbliche, non svolgono più il ruolo di catalizzatore sociale che avevano in passato e sono state col tempo proibite in quanto ritenute non più moralmente accettabili. Altre, come la scherma o il tiro con l'arco, un tempo abilità necessarie per la sopravvivenza di una certa categoria di persone, sono diventate sport a tutti gli effetti oltre che professioni per gli stessi praticanti, diventando allo stesso tempo fonte di intrattenimento di ampio appeal per il grande pubblico. Allo stesso modo, la cucina ha quasi assunto il ruolo di arte performativa attraverso l'indizione di concorsi a livello mondiale che poi vengono trasmessi dai media per scopi puramente intrattenitivi. Ciò che viene considerato intrattenimento da un determinato individuo o gruppo, può essere considerato come una professione da un altro. Le forme più conosciute di intrattenimento hanno la capacità di attraversare diversi media e hanno dimostrato un potenziale apparentemente illimitato di remix creativo. Questo ha assicurato la continuità e la longevità di molti temi, immagini e strutture.
Lucca Comics & Games è una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre. È considerata la più importante rassegna italiana del settore, prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.
Torino (AFI: /toˈrino/, ; Turin in piemontese) è un comune italiano di 853 383 abitanti, quarto comune italiano per popolazione e capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte. Cuore di un'area metropolitana con 2 milioni di abitanti su una superficie approssimativa di circa 2 300 km², Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d'Italia. Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall'UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell'umanità) e l'area delle colline del Po (riserva della biosfera). Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare, dopo essere divenuta capitale di marca carolingia, sotto la signoria nominale dei Savoia nell'XI secolo. Città dell'omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente), Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865). Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, città natale di alcuni fra i maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, come il Martini, il cioccolato gianduja e il caffè espresso, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell'informazione, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport e della moda.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-14T02:33:58.385Z