Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Dani Karavan
Autore principale: Karavan, Dani [Artista (Pittore, etc.)]
Fa parte di: Pecci Miscellanea Monografica Grande Formato
La Fattoria di Celle, è un compleso storico con una villa risalente al XV secolo, situato in località Santomato, presso Pistoia. Dalla seconda metà del Novecento la tenuta ospita la Collezione Gori, un'importante collezione di opere d'arte contemporanea.
Be'er Sheva (in ebraico: באר שבע? , letteralmente "pozzo dei sette" o "sette pozzi"; in italiano: Bersabea; in arabo: بئر السبع Biʾr al-Sabʿ; turco: Birüssebi) è una città del sud di Israele, la più grande città del deserto del Negev, capoluogo del Distretto Meridionale, spesso chiamata Capitale del Neghev. La traslitterazione del nome è variabile, potendosi scrivere anche Bersheva, o in altri modi simili. Beersheva ospita l'università del Negev intitolata a David Ben Gurion, il Centro Medico Soroka e la Sinfonietta israeliana di Beersheva. Da quando, nel 2012, la popolazione ha raggiunto le 197 269 unità, Beersheva è la sesta città più popolosa di Israele. La città è cresciuta velocemente fin dalla sua fondazione nel 1948. Buona parte della popolazione è formata da ebrei immigrati dagli stati arabi dopo il 1948, dall'Etiopia e dall'ex Unione Sovietica. Beersheva è circondata da numerose città satellite tra cui alcuni a predominanza ebrea come Omer, Lehavim e Meitar, e le città beduine di Rahat, Tel al-Sabi e Lakiya.
Il campo di internamento di Gurs, situato a poca distanza dal confine con la Spagna, ai piedi della catena dei Pirenei a nord-ovest di Oloron-Sainte-Marie, a sud del villaggio di Gurs, è stato uno dei principali campi di internamento in Francia durante la seconda guerra mondiale. Il campo ha una storia complessa perché nel corso della sua esistenza, tra il 1939 e il 1945, ha servito in periodi diversi a scopi molto diversi. Durante l'occupazione tedesca della Francia operò, al pari del campo d'internamento di Le Vernet, come uno dei principali campi di transito per migliaia di ebrei, qui raccolti e poi trasferiti al campo di internamento di Drancy per essere alfine deportati nei campi di sterminio della Polonia.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Record aggiornato il: 2025-07-24T06:47:41.930Z