Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fanon, Frantz
Serie: Biblioteca di Comunità ; 14
Serie: NUE : Nuova Universale Einaudi ; 77
Serie: Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 77
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 77
Serie: Nuova universale Einaudi. N. S ; 9
Serie: Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 9
Serie: Nuova universale Einaudi : N. S. ; 9
Serie: Nuova universale Einaudi. N. S. ; 9
Serie: Biblioteca di comunità ; 14
Serie: Bibliotaca di comunità ; 14
Serie: Biblioteca di Comunità ; 14
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. N.S. Scienze sociali ; 350
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 350
Toni Negri, all'anagrafe Antonio Negri (Padova, 1º agosto 1933), è un filosofo, politologo, attivista, saggista, accademico e politico italiano, tra i più noti ed influenti intellettuali italiani dalla fine degli anni sessanta ad oggi. Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò invece allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, insieme a Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica. In collaborazione poi con Michael Hardt, ha scritto libri molto influenti nella Teoria politica contemporanea. Accanto alla sua attività teorica, ha svolto una intensa attività di militanza politica, come co-fondatore e teorico militante delle organizzazioni della sinistra extraparlamentare Potere Operaio e Autonomia Operaia. A causa della sua attività politica è stato incarcerato e processato, all'interno del processo 7 aprile, con l'accusa di aver partecipato ad atti terroristici e d'insurrezione armata. Venne, tuttavia, assolto da queste imputazioni, per poi venire condannato a 12 anni di carcere per associazione sovversiva e concorso morale nella rapina di Argelato.
La decolonizzazione è il processo politico attraverso il quale un possedimento coloniale assurge all'indipendenza nazionale, sia attraverso atti unilaterali che concordati con l'ex Paese colonialista. La decolonizzazione politica moderna ebbe inizio nel secondo dopoguerra, con l'indipendenza dell'India nel 1947, e si concluse nel 1999, con la restituzione di Macao (ultimo dominio coloniale portoghese ed europeo in Asia) alla Cina.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:27:40.925Z