Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sommer-Bodenburg, Angela
Pubblicazione: Firenze : Salani, 1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Dracula il vampiro (Dracula) è un film del 1958, diretto da Terence Fisher. Il film è il primo capitolo della serie sul conte Dracula realizzata dalla Hammer Film Productions.
Dracula, principe delle tenebre (Dracula: Prince of Darkness) è un film del 1966 diretto da Terence Fisher, sequel di Dracula il vampiro.
Il marchio di Dracula (Scars of Dracula) è un film del 1970 diretto da Roy Ward Baker. Quinto film del ciclo incentrato su Dracula della Hammer dopo Una messa per Dracula, è anche il più truculento, con corpi devastati appesi alle croci, zoomate su gole squarciate e bulbi oculari fuori dalle orbite. Pur essendo il quinto della saga, non ha nessun collegamento con gli altri film e si potrebbe considerarlo un capitolo indipendente dal resto della saga. La saga proseguì con altri due capitoli indipendenti e modernizzati: 1972: Dracula colpisce ancora! ed I satanici riti di Dracula. Per la prima volta il conte appare fin dalla prima scena; e del romanzo di Stoker non c'è traccia, se non nella sequenza in cui Dracula si arrampica a mani nude sulle pareti del castello. Nel film il regista dà spazio non solo alla rappresentazione del potere immenso e della malvagità di Dracula, ma anche al suo fascino dai risvolti estremamente sensuali.
Le figlie di Dracula (Twins of Evil) è un film del 1971 diretto da John Hough. Si tratta del terzo ed ultimo capitolo della trilogia dei Karnstein. Gli altri due episodi sono Vampiri amanti (1970) e Mircalla, l'amante immortale (1971).
La leggenda dei 7 vampiri d'oro (The Legend of the 7 Golden Vampires) è un film del 1974 diretto da Roy Ward Baker e Chang Cheh (non accreditato). La pellicola è prodotta dalla casa di produzione cinematografica britannica Hammer Film Productions.
I vampiri della serie di Twilight hanno delle caratteristiche particolari che li distinguono dai vampiri delle leggende comuni. Queste particolarità comprendono l'aspetto, le modalità di caccia, le capacità, differendo molto dalla figura classica di riferimento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:07:58.255Z