Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Livorno] : tip. Zecchini, [1880?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il Senato (Sénat) è un ramo del Parlamento francese. Il Senato è eletto a suffragio indiretto, e anche per questo ha minore visibilità rispetto all'altro ramo, l'Assemblea Nazionale; i dibattiti al Senato sono di solito meno intensi e sono meno seguiti da parte dei mezzi di comunicazione. Il suo peso nella storia francese non è però d'altra parte da sottovalutarsi, tanto che proprio alla bocciatura del referendum sulla riforma del Senato si legò la fine della carriera politica di Charles de Gaulle nel 1969.Il Senato è inoltre escluso dal voto di fiducia all'esecutivo.L'attuale presidente è Gérard Larcher eletto il 1º ottobre 2014. Il Senato era presente anche durante il Consolato francese, il Primo ed il Secondo Impero francese, e la Terza Repubblica.
Il Parlamento della Repubblica francese è l'organo costituzionale titolare della funzione legislativa e del potere di controllare l'attività governativa. Ha una struttura bicamerale, ovvero è composto da due Camere: l'Assemblea Nazionale e il Senato. L'Assemblea Nazionale si riunisce nel Palazzo Borbone mentre il Senato nel Palazzo del Lussemburgo. Per le revisioni della Costituzione si riuniscono in seduta comune in Congresso presso il Castello di Versailles. Fino al settembre 2004, il Senato francese aveva 321 senatori eletti per 9 anni. Dopo questa data, il termine è stato ridotto a 6 anni mentre il numero di senatori è aumentato a 346 nel 2010. I Senatori sono eletti a suffragio indiretto da circa 150.000 grandi elettori: sindaci, consiglieri comunali, delegati dei consigli comunali, consiglieri regionali e deputati. L'Assemblea Nazionale è formata da 577 membri noti col nome di deputati, eletti in un collegio elettorale uninominale a doppio turno, con la seguente distribuzione: 555 dalla Francia metropolitana 15 dalle Province d'Oltremare (Guyana francese, Guadalupa, Martinica, Riunione) 2 dagli Enti territoriali d'Oltremare (Mayotte, Saint-Pierre e Miquelon) 5 dai Territori d'Oltremare (Nuova Caledonia, Polinesia francese, Wallis e Futuna)
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-10T01:52:51.745Z