Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1973
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Ku Klux Klan (acronimo: KKK) è il nome utilizzato da diverse organizzazioni segrete esistenti negli Stati Uniti d'America a partire dall'Ottocento, con finalità politiche e terroristiche a contenuti razzisti e che propugnano la superiorità della supposta "razza bianca". Storicamente si distinguono tre fasi del movimento: una prima dal 1865 al 1874 come confraternita di ex militari dell'esercito degli Stati Confederati d'America, una seconda dal 1915 al 1944, in cui il movimento ha assunto la fisionomia che consideriamo tipica, e una terza dal secondo dopoguerra, caratterizzato dalla grande frammentazione del movimento in una miriade di piccole organizzazioni fra loro ufficialmente scollegate che utilizzano il nome KKK o sue varianti. Le prime due sillabe che compongono il nome del gruppo (in greco antico: κύκλος, kyklos) significano cerchia, riferita però a un gruppo di fratelli. I membri del Ku Klux Klan nel tempo si sono sempre più accostati a ideali nazionalisti e discriminatori considerati di estrema destra, quali il razzismo, l'antisemitismo, l'antipapismo, l'omofobia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:41:26.800Z