Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Davenport, Fionn
Dublino (AFI: /duˈblino/; in inglese Dublin, /ˈdʌblɪn/; in irlandese Baile Átha Cliath (pron: ˈbalʲə ˈaːə ˈclʲiːə), "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola. Gli abitanti sono complessivamente 554 554 ma se si considera l'area metropolitana, superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro. Fondata dai vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region, affacciata sul mare d'Irlanda (in inglese Irish Sea). È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali. La Città consiste nella zona amministrata dal Dublin City Council assieme ai contigui sobborghi un tempo appartenenti alla Contea di Dublino e ora divisi tra le contee di Dún Laoghaire-Rathdown, Fingal e South Dublin. La Greater Dublin Area si compone di quanto sopra assieme alle contee di Kildare, Meath e Wicklow. Molly Malone è il titolo dell'inno non ufficiale della città.
La geografia dello Stato irlandese coincide quasi totalmente con la geografia dell'isola d'Irlanda, pertanto qui viene esposta soltanto una tabella dettagliata dei dati geografici della Repubblica. Per un'esposizione sistematica e sviluppata, consultare l'articolo suggerito in alto inerente all'intera isola irlandese. Continente:Europa Posizione:Europa occidentale, occupando cinque-sesti dell'isola d'Irlanda nell'Oceano Atlantico settentrionale, ad ovest della Gran Bretagna Coordinate: 52° N, 8° e Area: totale: 70.280 km² territorio: 68.890 km² acque: 1.390 km² Area - comparativa: poco più larga della Virginia Occidentale Confini territoriali: totale: 360 km nazioni confinanti: Regno Unito 360 km Costa: 1.448 km Richieste marittime: ripiano continentale: non specificato zona di pesca esclusiva: 370 km (200 nm) territorio marittimo: 22 km (12 nm) Clima: temperato marittimo; modificato dalla Corrente Nord Atlantica; inverni miti, estati fresche; costantemente umido; nuvoloso per più della metà del tempo. Terreno: interamente pianeggiante nelle midlands, colline e basse ma impervie montagne sulle coste; scogliere marine nell'ovest Altitudini estreme: punto più basso: Oceano Atlantico 0 m punto più alto:Carrantuohill 1.039 m Risorse naturali:zinco, gas naturale, barite, rame, gesso, calcare, dolomite, torba, argento Uso del terreno: terreno arabile: 15.2% colture permanenti: 0.03% altro: 84.77% (2001) Terreno irrigato: NA Rischi naturali: NA Miglioramenti - recenti discussioni: inquinamento delle acque, specialmente dei laghi, per lo scarico agricolo Miglioramenti - accordi internazionali dove l'Irlanda è parte stipulante: Inquinamento atmosferico: soluzioni generali, ossido di azoto e Sulphur 94, Biodiversità, Cambiamento di clima, Desertificazione, Modificazioni di bonifica, Danni rischiosi per l'ambiente, Legge del Mare, Contrabbando marittimo, Nuclear Test Ban, Protezione del buco dell'ozono, Inquinamento navale, Tropical Timber 83, Zone umide, Caccia alle balene firmati ma non ratificati: Inquinamento atmosferico: Inquinanti organici persistenti, Cambiamento del Clima-Protocollo di Kyoto, Specie a rischio, Conservazione della vita marina, Tropical Timber 94 Note geografiche: Posizione strategica di gran parte delle rotte navali e aree per Nord America e Europa settentrionale; più del 40% della popolazione vive intorno a Dublino
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:55:16.278Z