Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rossetto, Sante
Pubblicazione: Firenze : Olschki, 1994
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Amico del Popolo è un giornale settimanale pubblicato a Belluno dal 1909. Sotto la testata campeggia la scritta: «Giornale di informazione generale della provincia di Belluno». Di proprietà della Diocesi di Belluno-Feltre, è la pubblicazione giornalistica locale di più lunga tradizione ininterrotta (se si eccettua la sospensione forzata avvenuta durante la prima guerra mondiale) ed è il periodico a stampa non giornaliero di più ampia diffusione in provincia di Belluno. Il primo numero porta la data di domenica 3 gennaio 1909. Con l'avvento del web, L'Amico del Popolo si è via via trasformato in una centrale informativa multimediale e attualmente propone sul proprio sito www.amicodelpopolo.it e sui canali social collegati una costante produzione informativa quotidiana anche in formato video.
Papa Giovanni Paolo I (in latino: Ioannes Paulus PP. I, nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, finora l'ultimo di nazionalità italiana, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ufficio. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 è stato dichiarato venerabile da papa Francesco.Fu il primo papa nato nel XX secolo, e l'ultimo a morire in quel secolo. Viene ricordato con gli affettuosi appellativi di Papa del sorriso e Sorriso di Dio. Il TIME e altri settimanali anglosassoni lo chiamarono The September Pope, "Il papa di settembre". A lui è stato dedicato un museo, situato in un edificio seicentesco accanto alla Pieve di Canale d'Agordo, suo paese natale.
Belluno () (IPA: /belˈluno/, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di 35 656 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C.. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto. La città è situata alla confluenza del torrente Ardo e del fiume Piave, posizione difensiva strategica per la quale è stata protagonista nelle due guerre mondiali. L'area più settentrionale del territorio comunale fa parte sia del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi dal 1988 (si tratta, tra l'altro, dell'unico capoluogo di provincia in Italia il cui territorio comunale sia in un parco nazionale) sia del patrimonio dell'umanità delle Dolomiti dichiarato dall'UNESCO nel 2009. Belluno, inoltre, è stata insignita del titolo di città alpina dell'anno nel 1999.
Clementina Merlin, detta Tina (Trichiana, 19 agosto 1926 – Belluno, 22 dicembre 1991), è stata una giornalista, scrittrice e partigiana italiana.
Il Museo civico di Belluno, aperto al pubblico nel 1876, è il museo più importante della città. Si trova situato, per quanto riguarda le collezioni storico-artistiche, presso Palazzo Fulcis, mentre fino al 2016 si trovava nel seicentesco palazzo dei Giuristi. Ospita dipinti dal XIV al XIX secolo, disegni e stampe, placchette bronzee, sculture, soprattutto del XVIII e XIX secolo, inoltre oggetti d'arte come porcellane, tappeti, arazzi, vetri e una collezione di gioielli. La collezione archeologica, composta da reperti collocabili dal Paleolitico Medio fino all'Alto Medioevo, rimane invece ancora presso la sede di Palazzo dei Giuristi, mentre in futuro troverà collocazione presso Palazzo Bembo, già ospedale civile, attualmente in fase di restauro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-11-24T02:00:28.324Z