Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [S.l. : s.n., 1996]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Valerio Castronovo (Vercelli, 15 febbraio 1935) è uno storico, giornalista e accademico italiano.
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux. È edita dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia ed è tra le più longeve e prestigiose riviste italiane in attività.
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze. Giovanni Spadolini, oltre che grande uomo politico, fu anche uno straordinario studioso e collezionista. Dopo la sua morte destinò la sua casa, con quello che conteneva, compresa la preziosissima biblioteca (dislocata in tre sedi e composta da circa 100.000 volumi), alla fondazione che ora porta il suo nome. La fondazione, costituita nel 1980 con decreto del presidente della Repubblica Sandro Pertini, si occupa principalmente di continuare l'edizione della rivista culturale della Nuova Antologia, secondo un desiderio dello stesso Spadolini che quando era in vita riprese la tradizione dell'Antologia iniziata da Giovan Pietro Vieusseux nel 1821, sempre a Firenze. In secondo luogo la fondazione si occupa della cura e dell'apertura al pubblico delle biblioteche, della villa di Pian dei Giullari e della casa di Spadolini in via Cavour, vere e proprie case-museo.
Camillo Corsanego (Genova, 20 marzo 1891 – Roma, 9 ottobre 1963) è stato un giurista e politico italiano. È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella I legislatura. Fu tra i Padri Fondatori del Partito Popolare Italiano e della Democrazia Cristiana e presidente della Gioventù Cattolica Italiana, poi Azione Cattolica.
I laboratori artistici Nicoli (anche chiamati studi Nicoli), sono studi di scultura fondati a Carrara da Carlo Nicoli nel 1863. Nel 2000 gli studi Nicoli hanno ricevuto il titolo di Sito Messaggero di una Cultura di Pace da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura.
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-13T01:18:21.720Z