Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: UNICOOP FIRENZE
Pubblicazione: Firenze, Marzo 2002
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
Il mammut meridionale (Mammuthus meridionalis) altrimenti noto come elefante meridionale (Elephas meridionalis) è una specie estinta di mammut, originaria dell'Asia Minore, che entrò in Europa nel Pleistocene inferiore ed era molto diffusa nel territorio della penisola italiana all'inizio del Quaternario.
Con il termine di mammut (gen. Mammuthus) si intendono varie specie di grossi proboscidati estinti, strettamente imparentati con gli odierni elefanti, caratterizzati da lunghe zanne ricurve e, nelle specie settentrionali, da un lungo vello che ne ricopriva il corpo. Vissero dal Pliocene (circa 4,8 milioni di anni fa) fino a circa 3.500/4.000 anni fa. La parola mammut deriva dal russo мамонт, mamont, probabilmente a sua volta derivato da una parola in lingua ostiaca del popolo Khanty. I mammut e i loro parenti mastodonti sono spesso considerati un esempio iconico di animale estinto.
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-28T03:20:46.737Z