Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Milano] : Skira, c1996
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il marchese Emilio Pucci di Barsento (Napoli, 20 novembre 1914 – Firenze, 29 novembre 1992) è stato un aviatore, stilista e politico italiano pluridecorato con tre Medaglie d'argento al valor militare, fu un asso dell'aviazione nella specialità aerosiluranti.
Il marchese Emilio Pucci di Barsento (Napoli, 20 novembre 1914 – Firenze, 29 novembre 1992) è stato un aviatore, stilista e politico italiano pluridecorato con tre Medaglie d'argento al valor militare, fu un asso dell'aviazione nella specialità aerosiluranti.
Palazzo Pucci è uno storico palazzo di Firenze, che dà il nome anche alla via de' Pucci dove sorge. Occupa quasi un isolato tra le vie Ricasoli e dei Servi, ed è organizzato su tre nuclei, rispondenti ad altrettanti cortili, che nati in un progetto unitario hanno avuto poi vicende e proprietà diverse. Il nucleo al n.6, in angolo con via Ricasoli 14-16-18, è ancora abitato dai discendenti della famiglia Pucci; quello centrale (via dei Pucci 4) è oggi diviso in appartamenti; quello ad ovest (via dei Pucci 2, via dei Servi) appartiene ormai all'arcidiocesi di Firenze.
Firenze ha una grande tradizione nella moda, che la rende una delle più attive in Italia e non solo. Molto importante è l'industria dell'Alta moda: si può infatti dire che l'alta moda italiana sia nata a Firenze, con la sfilata organizzata il 12 febbraio 1951 dal pioniere della moda italiana Giovanni Battista Giorgini, presso Villa Torrigiani in via dei Serragli (replicata poi alla Sala Bianca di Palazzo Pitti) alla presenza di numerosi compratori internazionali, che scoprirono l'eleganza Made in Italy, che poteva vantare prezzi molto più competitivi della moda parigina. La città vanta stilisti del calibro di Gucci, Enrico Coveri, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Roberto Biagini, Patrizia Pepe, Emilio Pucci, Ermanno Scervino e molti altri, che proprio qui con le loro fashion house sviluppano prodotti di moda famosi in tutto il mondo. Le maggiori boutique d'alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, in via de' Tornabuoni e via della Vigna Nuova ed in generale in tutto il centro storico di Firenze. Sviluppate sono anche le botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono tra piazza Santa Croce e Borgo dei Greci), così come la pelletteria industriale (a Firenze è presente il 15,2% delle aziende italiane operanti in questo settore).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:07:14.480Z