Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Giusti, Enrico 1940-
Serie: Studi e testi di storia della matematica ; 1
Serie: Unione Matematica Italiana. Studi e testi di storia della matematica ; 1
La legge delle proporzioni definite, è una legge ponderale, enunciata da Joseph Louis Proust nel 1798, è una legge che regola la formazione dei composti chimici a partire dagli elementi che li compongono. Essa recita: quando due o più elementi reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti.Ad esempio il carbonato di rame, qualunque fosse la sua origine (naturale o preparato in laboratorio), conteneva rame, carbonio e ossigeno sempre nelle stesse proporzioni. Secondo Proust, "...un composto è un prodotto privilegiato al quale la natura ha dato una composizione costante" (Composto stechiometrico). Esistono però delle eccezioni costituite dai cosiddetti composti non stechiometrici.
La geometria (dal latino geometrĭa e questo dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή = "terra" e μετρία, metria = "misura", tradotto quindi letteralmente come misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:51.686Z