Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Baldini, , Carlo, sec. 20.-21.
Serie: Memorie religiose e civili del Comune di greve in Chianti ; 5
Giovanni da Verrazzano, o, secondo altre grafie, Verrazano o Verazano (Greve in Chianti, 1485 circa – Isole Abaco, 1528 circa), è stato un esploratore e navigatore italiano. Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.
La storia di New York ebbe inizio con l'arrivo degli europei in un già preesistente sito di nativi americani, con un primo sbarco nel 1524 di un navigatore italiano al soldo del Re di Francia, il Capitano Giovanni da Verrazzano, presso la upper Bay, odierna baia di New York.
Greve in Chianti (pronuncia: [ˈgrɛːve iŋ ˈkjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di 13 767 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano (Galluzzo, 7 novembre 1895 – Padova, 1º giugno 1958) è stato un politico, imprenditore, dirigente sportivo, eroe pluridecorato della Grande Guerra italiano, fondatore dell'Associazione Calcio Fiorentina nel 1926, del Maggio Musicale Fiorentino, costruendo poi a proprie spese lo Stadio Giovanni Berta. Fu inoltre presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera dal 1926 al 1942 e poi dal 1956 al 1958 e della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal 1942 al 25 luglio 1943.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:12:14.314Z