Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Toscana <Regione>: Osservatorio regionale sul mercato del lavoro <Firenze>
Pubblicazione: Firenze : Giunta regionale toscana, 1995
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La famiglia Addams è un gruppo di personaggi creato da Charles Addams a partire dal 1938 e protagonista di una serie di vignette che dagli anni sessanta hanno ispirato la realizzazione di opere in diversi altri media come serie televisive, cartoni animati, lungometraggi, oltre a vario merchandising comprendente tra l'altro: arcade game (tra cui il flipper più venduto della storia), videogiochi, giochi da tavolo, action figure, dischetti per sistema View-Master, ecc. Il motto di famiglia è «Sic gorgiamus allos subjectatos nunc» (latino maccheronico: «Con delizia banchettiamo di coloro che vorrebbero assoggettarci»).
Nella serie televisiva I Soprano dell'emittente statunitense HBO, la Famiglia DiMeo è un'organizzazione mafiosa di finzione che fa capo al boss Tony Soprano: prima di lui, al potere dal 1999, si erano alternati diversi capi-famiglia. Per il fatto che, in linea temporale, le vicende raccontate sullo schermo iniziano appunto dal 1999, è generalmente indicata come Famiglia Soprano: tuttavia, l'organizzazione DiMeo ha una storia decennale nella criminalità organizzata dello Stato del New Jersey. Le bande che costituiscono la Famiglia prendono il nome dagli esponenti di riferimento (gli Aprile e i Soprano sono quelli di lungo corso) e variano a seguito degli omicidi, dei cambi di ruolo, delle incarcerazioni e delle nuove entrate. Strutturata a forma piramidale l'organizzazione è costituita da un nucleo centrale e 5 bande (o squadre, come spesso vengono indicate nella traduzione italiana), i cui capi, o capitani (o anche capimandamento), si sono alternati nel corso delle stagioni o di cui si fa riferimento nei dialoghi. È probabilmente basata sulla vera famiglia mafiosa dei DeCavalcante. Molti altri personaggi sono inseriti in questa lista, perché legati in modo diverso alle attività criminali e relazionali della Famiglia: alcuni di essi non appaiono direttamente sullo schermo ma vengono tuttavia nominati e le loro azioni si riflettono nelle vicende della Famiglia.
Un medico in famiglia è stata una serie televisiva italiana, basata sul format della serie spagnola di Telecinco Médico de familia, prodotta da Publispei e Rai Fiction, andata in onda su Rai 1 dal 6 dicembre 1998 al 24 novembre 2016. La serie narra le vicende della famiglia Martini, inizialmente composta da un medico vedovo con tre figli e da suo padre, che si trasferisce a Poggio Fiorito dividendosi tra i parenti e l'Asl sperimentale in cui il medico lavora. Con il passare delle stagioni e il continuo cambio del cast, il nucleo familiare ha subito profondi cambiamenti. Gli unici tre attori presenti ininterrottamente dalla prima all'ultima stagione sono Milena Vukotic, Eleonora Cadeddu e Paolo Sassanelli.
Le famiglie di banchieri sono famiglie coinvolte nell'attività bancaria da più generazioni, nell'era moderna, in genere, come proprietario o co-proprietari di banche, che spesso prendono il nome dalla loro famiglia. le famiglie di banchieri sono state importanti nella storia della banca, specialmente prima del XX secolo.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:17:26.238Z