Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : [s. n.], 1924-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle forze armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Elenco parziale dei reggimenti dell'Arma di fanteria dell'Esercito italiano. In alcuni casi sono citati anche dei battaglioni perché nell'Esercito Italiano, per determinati periodi, il livello reggimentale è stato frequentemente declassato a livello di battaglione, mantenendosi comunque autonomo e conservando motto, numero e tradizioni del reggimento originale. Recentemente molti di questi battaglioni sono stati riportati a livello di reggimento, pur essendo composti da un solo battaglione ed un reparto comando e servizi. Alcuni battaglioni, pur non essendo mai stati elevati a livello reggimentale, hanno però avuto tutte le caratteristiche dei reggimenti, tra cui la bandiera di guerra, lo stemma e il motto; queste particolari unità sono state inserite nella voce. I codici impiegati sono i seguenti: L'abbreviazione e la denominazione in grassetto indicano che l'unità è ancora in vita. Tra parentesi tonde sono riportati il tipo, le date di costituzione e scioglimento delle unità; se alla fine è indicata una località ma non una data, il reggimento è ancora in vita e stanziato nella località. Tra parentesi quadre sono riportate le battaglie più importanti.
La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate nei vari Stati del mondo. Un militare di tali reparti, addestrato per operazioni anfibie, è comunemente chiamato marine nei paesi anglofoni e marò in Italia.
La fanteria d'arresto era una specialità dell'Arma di fanteria dell'Esercito Italiano.
Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:27:24.490Z