Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: La Federterra
Autore principale: Barbadoro, Idomeneo
Fa parte di: Storia del sindacalismo italiano
Fa parte di: Storia del sindacalismo italiano
Fa parte di: Storia del sindacalismo italiano : dalla nascita al fascismo / Idomeneo Barbadoro
Serie: Biblioteca di storia
Fa parte di: Storia del sindacalismo italiano : dalla nascita al fascismo / Idomeneo Barbadoro
Serie: Biblioteca di storia ; 5.1
La Federterra (Federazione nazionale fra i lavoratori della terra) è stata un'organizzazione sindacale contadina italiana di ispirazione socialista italiana. Tra i principali esponenti si segnalano Argentina Altobelli, Nino Mazzoni e Pio La Torre.
Argentina Altobelli nata Bonetti (Imola, 2 luglio 1866 – Roma, 26 settembre 1942) è stata una politica e sindacalista italiana, esponente del movimento socialista riformista.
Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo d’intimidire e reprimere violentemente gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio; fu in breve tempo assorbito dal fascismo che lo usò come strumento della propria affermazione.
Nino Mazzoni (Piacenza, 19 giugno 1874 – Bordighera, 21 settembre 1954) è stato un politico, sindacalista e giornalista italiano, esponente del movimento socialista riformista. Fu uno dei principali dirigenti della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra (Federterra). Ebbe con Filippo Turati un rapporto di fiducia consolidato e duraturo durante tutti i passaggi cruciali del riformismo italiano: la lotta interna contro i sindacalisti rivoluzionari e i massimalisti, la rottura con i “destri” di Ivanoe Bonomi e Leonida Bissolati, il neutralismo di fronte alla guerra, la fondazione del Partito Socialista Unitario e l'opposizione democratica contro il fascismo.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano. Venne costituito con il Patto di Roma nel 1944, come continuazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGL) nata nel 1906 e sciolta durante il ventennio fascista. Sindacato ideologicamente socialista, ed in passato con due forti componenti interne, una comunista e l'altra legata al Partito Socialista Italiano (da cui sono venuti i segretari generali Guglielmo Epifani e Susanna Camusso), è il soggetto più importante del panorama sindacale italiano. Nel 1948 e nel 1950, da due sue scissioni interne, nacquero prima la CISL e poi la UIL.
Il sindacalismo nazionale (anche nazionalsindacalismo e falangismo) è una variante del sindacalismo, tipicamente associato con quella parte interventista del movimento operaio in Italia, che in seguito avrebbe sostenuto il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini all'interno del sindacalismo fascista. Oggi, esso si basa sul rifiuto del concetto puro di lotta di classe, anteponendo gli interessi nazionali a quelli di classe, e negando l'avversione tra capitalismo e lavoratori, collocandosi nell'ambito politico della destra sociale, a destra del sindacalismo classico, tradizionalmente collocato a sinistra.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:19:43.828Z