Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nicotri, Pino
Pubblicazione: \Milano! : Kaos, 1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La corruzione indica, in senso generico, un processo di degenerazione e decomposizione, e più specificamente la condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi. Il fenomeno ha molte implicazioni, soprattutto dal punto di vista sociale e giuridico.
La Fiat Uno è un'automobile prodotta dalla FIAT in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti. Ancora oggi è l'ottava auto più venduta al mondo con quasi 9 milioni di esemplari commercializzati in due differenti modelli, quello dal 1983 al 1989 e la seconda versione dal 1989 al 1995; secondo altre fonti il numero di esemplari prodotti è di circa 9,5 milioni. In Brasile una apposita versione locale venne prodotta col nome Uno CS dal 1984 e Fiat Mille dopo un restyling avvenuto nel 1994. È stata una delle automobili più vendute e diffuse in Italia, e ha ottenuto un notevole successo anche all'estero. La definizione interna del progetto la identifica come "Tipo uno", per indicare la sua collocazione al di sotto della "Tipo due", quella successivamente nota come Fiat Tipo. Il numero del modello (o di progetto) è 146.
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:35:30.153Z