Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Philippicae
Autore principale: Cicero, Marcus Tullius
Serie: Collezione romana
Serie: Collezione romana
Fa parte di: Tutte le opere di Cicerone
Fa parte di: Tutte le opere di Cicerone / [a cura di] Centro di studi ciceroniani
Serie: Tutte le opere di Cicerone ; 12
Fa parte di: Tutte le opere di Cicerone
Fa parte di: Tutte le opere di Cicerone / [a cura del] Centro di Studi Ciceroniani
Serie: Oscar. Classici greci e latini ; 102
Serie: Classici greci e latini ; 102-
Serie: Oscar Classici greci e latini ; 102
Serie: Classici Greci e Latini ; 102
Fa parte di: Le filippiche / Cicerone ; a cura di Bruno Mosca
Serie: Oscar Classici Latini e greci ; 102
Serie: Classici greci e latini ; 102
Serie: BUR. Classici greci e latini ; 1459
Serie: BUR ; L 1459
Serie: BUR. Classici greci e latini ; L1459
Serie: BUR. L ; 1459
Serie: I Classici collezione Greci e Latini ; 15
Serie: I classici. Collezione greci e latini ; 15
Il termine mimo deriva da mimus, che è un prestito latino dal greco μῖμος, ed indica l'imitazione della vita reale e si riferisce sia al genere artistico sia all'attore che lo esercita. Rispetto all'accezione odierna del termine, nell'antichità tale etichetta copre sia forme di letteratura piuttosto sofisticata, non sempre destinata alla recitazione, sia generi di spettacolo più simili all'avanspettacolo o al cabaret, con numeri slegati fra loro, non sempre basati su veri e propri testi, con componenti di improvvisazione teatrale e largo spazio a musica, danza e a quella che oggi è intesa specificamente come "arte mimica".
L'oratoria fu una distinta forma della letteratura latina. Rappresentava l'arte del parlare in pubblico con un discorso eloquente ed era strettamente collegata alla retorica, ovvero l'arte del dire, parlare in pubblico e di saper comporre versi per un testo. Nella Roma antica, dove era conosciuta con il nome di Ars dicendi, l'oratoria veniva studiata come una componente della retorica (ossia la composizione e l'esposizione di discorsi), ed era un'abilità importante nella vita pubblica e privata. Quintiliano discusse di oratoria, con regole e modelli definitivi da attuare.
Record aggiornato il: 2025-09-15T02:04:51.607Z