Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Donateo, , Giuseppe
Fonderie ghisa Spoleto S.p.a. è stato uno stabilimento impiantato nel 1963 a Spoleto; produceva e vendeva all'ingrosso raccordi in ghisa malleabile. Rappresentò uno dei più grandi centri fusori di ghisa italiani. Il suo insediamento contribuì a contenere la disoccupazione nel comprensorio, dopo la chiusura delle miniere di Spoleto. Nel corso degli anni diversificò la produzione realizzando anche getti di ghisa per impianti elettrici e componenti destinate al mercato auto-motoristico. Cambiò più volte assetti proprietari, societari e denominazioni, fino alla chiusura avvenuta nel giugno 2020, causa fallimento. Localmente era noto come La Pozzi; a partire dal 2001 è noto come La ex Pozzi.
Le tecniche di lavorazione dei metalli si suddividono in due tipi: lavorazioni a caldo; lavorazioni a freddo.Con i termini "a caldo" e "a freddo" non si indicano le temperature assolute dei metalli lavorati, ma si attribuisce semplicemente un valore (che è il rapporto tra la temperatura a cui si sta effettuando la lavorazione, e la temperatura di fusione del metallo considerato) allo stato in cui si trova quel metallo, e in particolare la vicinanza con la sua temperatura di fusione. Se questo rapporto è inferiore a 0,3 la lavorazione viene detta "a freddo", se è maggiore di 0,6 viene detta "a caldo"; se il rapporto ha valori intermedi si dice lavorazione "a tiepido"
Record aggiornato il: 2021-05-26T02:03:02.856Z