Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Furor mathematicus
Autore principale: Sinisgalli, Leonardo
Fa parte di: Edizioni della Cometa : periodico trimestrale
Serie: Reprint ; 1
Furore (The Grapes of Wrath) è un romanzo di John Steinbeck. Pubblicato il 14 aprile del 1939 a New York, è considerato il capolavoro dello scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura nel 1962. Bestseller numero 1 nel 1939 e nel 1940 negli USA, vendendo complessivamente 4 milioni e mezzo di copie in edizione rilegata, fruttò all'autore 75.000 dollari dell'epoca. Molti ritengono Furore (premiato appena uscito col National Book Award, nel 1940 col Premio Pulitzer e un American Booksellers Book of the Year Award) il romanzo simbolo della grande depressione americana degli anni '30.
Furore (The Grapes of Wrath) è un film del 1940 diretto da John Ford e tratto dall'omonimo romanzo scritto da John Steinbeck un anno prima. Nel 1989 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al 21esimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al 23esimo posto.
Furore è stato un programma televisivo italiano di genere game show musicale, basato sul format francese La Fureur, andato in onda su Rai 2 inizialmente dal 16 maggio 1997 al 10 agosto 2001, con un primo ritorno dal 23 maggio al 25 luglio 2003 ed un successivo dal 31 marzo al 28 giugno 2017 col titolo Furore 20 years. Alessandro Greco ha presentato le edizioni dal 1997 al 2001 e quella del 2017, che vedeva anche la partecipazione di Gigi e Ross, mentre Daniele Bossari con Giacomo Valenti ha condotto l'edizione 2003. La scenografia era curata da Gaetano Castelli fino al 2003 mentre nel 2017 da Giuseppe Chiara, il coreografo della trasmissione era Saverio Ariemma (sostituito nel 2017 da Martina Nadalini e Roberto Carrozzino), il direttore musicale era Stefano Palatresi (che sostituì nel 1997 Pinuccio Pirazzoli) e poi dal 2017 Luca Chiaravalli, infine, la costumista era inizialmente Graziella Pera nella prima edizione, mentre nelle restanti è stata Daniela Rossi, sostituita nel 2017 da Patrizia Peluso. Il programma andava in onda dall'Auditorium del Centro di produzione Rai di Napoli dal 1997 al 2000 e nel 2003, spostandosi al Palazzetto dello Sport di Casoria solo nel 2001. Nel 2017 va in onda dal Centro di produzione Rai di Milano. Lo storico giorno di messa in onda è il venerdì (salvo qualche eccezione: tre puntate nel 1997 e una nel 2017 andate in onda alla domenica, due puntate nel 2000 e una nel 2017 al mercoledì e due puntate nel 2001 al martedì). L'orario di messa in onda erano le 20:50 fino al 2001, spostato poi alle 21:00 nel 2003 e alle 21:20 nel 2017. La prima edizione è stata prodotta dalla Aran, le restanti dalla Grundy Productions Italy, mentre la più recente da Endemol Shine Italy.
Furore è un comune italiano di 731 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Dal 1997, come tutta la Costa d'Amalfi, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Fa parte, inoltre, del Club dei borghi più belli d'Italia e, nel 2007, è stata premiata dal Progetto EDEN, come Destinazione rurale emergente.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio, le strutture e i calcoli.Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat, nella cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di misura lineare, un primo accostamento al concetto matematico. Simbolo geometrico di questo ordine è un rettangolo, da cui sorge la testa piumata della dea egizia Maat, personificazione dei concetti di ordine, verità e giustizia. Figlia di Ra, unico Uno, creatore di ogni cosa, la sua potenza demiurgica è limitata e ordinata da leggi naturali e matematiche. All'inizio del papiro di Rhind si trova questa affermazione: "Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri". Il termine maat riappare in copto, in babilonese e in greco. In greco la radice ma, math, met entra nella composizione di vocaboli contenenti le idee di ragione, disciplina, scienza, istruzione, giusta misura, e in latino il termine materia indica ciò che può essere misurato. Col termine matematica di solito si designa la disciplina (e il relativo corpo di conoscenze) che studia problemi concernenti quantità, estensioni e figure spaziali, movimenti di corpi, e tutte le strutture che permettono di trattare questi aspetti in modo generale. La matematica fa largo uso degli strumenti della logica e sviluppa le proprie conoscenze nel quadro di sistemi ipotetico-deduttivi che, a partire da definizioni rigorose e da assiomi riguardanti proprietà degli oggetti definiti (risultati da un procedimento di astrazione, come triangoli, funzioni, vettori ecc.), raggiunge nuove certezze, per mezzo delle dimostrazioni, attorno a proprietà meno intuitive degli oggetti stessi (espresse dai teoremi). La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di regina delle scienze: ogni disciplina scientifica o tecnica, dalla fisica all'ingegneria, dall'economia all'informatica, fa largo uso degli strumenti di analisi, di calcolo e di modellazione offerti dalla matematica.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:09:51.187Z