Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pontedera : B&V, [1990]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il Museo permanente del Presepio è un museo che si trova a Dalmine (BG).
Il parco archeologico di Urbs Salvia è un'area archeologica statale situata nel comune di Urbisaglia (MC). È il parco archeologico più esteso delle Marche. L'area degli scavi di proprietà dello Stato Italiano, dal 1998 è stata concessa in gestione al Comune di Urbisaglia, otre che sito archeologico è teatro anche di eventi museali, musicali ed artistici. Nel 2015 ha fatto registrare 8 239 visitatori. Il museo archeologico ad esso collegato, a gestione statale e non comunale, ha avuto 4299 visitatori.
Il Museo archeologico statale di Urbisaglia, inaugurato nel 1996, è ospitato in un edificio storico ottocentesco collocato nel centro di Urbisaglia (MC), nei pressi del corso principale. Concepito come struttura espositiva legata allo sviluppo della colonia romana di Urbs Salvia e del suo territorio, ospita materiali provenienti da scavi settecenteschi e da indagini sistematiche più recenti. I reperti sono disposti secondo una sequenza organica, con precise finalità didattiche, che permette anche di cogliere aspetti storico-sociali e architettonico-topografici relativi all'antica colonia romana. L'area archeologica ad esso collegata nel 2015 ha fatto registrare 8 239 visitatori. L'ingresso è gratuito. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale delle Marche, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:55:11.348Z