Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Budapest, 1988-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: eng, Paese:
La meningite in Italia ha un incidenza annua di circa 23 casi per milione di abitanti. In Italia ogni anno si registrano globalmente più di mille casi di meningite, con circa una ventina di decessi. Le meningiti batteriche, seppur meno diffuse, hanno maggiore letalità (10-23% nei soggetti sottoposti a terapia, ma raggiunge il 50% in assenza di terapia). Maggiormente colpiti da meningite batterica risultano i bambini, soprattutto nella fascia 0-4 anni. La diffusione della malattia avviene generalmente tramite scoppio di piccoli focolai che vengono generalmente circoscritti in breve tempo, ma ottengono comunque notevole risalto mediatico.
La geografia (dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione, scrittura») è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto. La geografia è molto più ampia della cartografia, cioè lo studio delle carte geografiche, o della topografia, aggiungendo rispetto ad esse l'indagine della dinamica e delle cause della posizione della Terra nello spazio, dei fenomeni che avvengono su di essa e delle sue caratteristiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-27T02:18:47.064Z