Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
\1!
2: Documenti, articoli, immagini fotografiche del Carnevale di Foiano della Chiana, 1946-1955
3: Documenti, articoli, immagini fotografiche dal carnevale di Foiano della Chiana, 1955-1968
4: Documenti, articoli, immagini fotografiche dal Carnevale di Foiano della Chiana, 1969-1984
5: Documenti, articoli, immagini fotografiche dal carnevale di Foiano della Chiana, 1985-1995
Serie: Collana di storia locale ; 3
Serie: Collana di storia locale
Serie: Collana di storia locale
Serie: Collana di storia locale ; 13
Il Carnevale di Foiano della Chiana è una manifestazione che si svolge annualmente a Foiano della Chiana, in Provincia di Arezzo. È uno dei più famosi e antichi carnevali italiani, risalendo la prima edizione al 1539. Partecipano al Carnevale di Foiano i quattro Cantieri (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici) in cui è divisa la popolazione cittadina. Questi, durante l'anno, lavorano ciascuno su un carro allegorico, cercando di realizzarlo migliore degli altri. Il vincitore si aggiudica la Coppa del Carnevale.
Il carnevale è una festa mobile che si celebra nei paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico: i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:02:18.405Z