Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Peyton, K. M.
Serie: Ex libris / collana diretta da Orietta Fatucci ; 45
Serie: Ex libris / collana diretta da Orietta Fatucci ; 45
Serie: Ex Libris / collana diretta da Orietta Fatucci ; 45
Serie: Ex libris / collana diretta da Orietta Fatucci ; 45
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).
La festa degli insegnanti è una festività laica celebrata in molti Stati del mondo tesa ad incentivare l'apprezzamento nei confronti degli insegnanti e può includere manifestazioni in onore dei loro contributi in una particolare comunità. La data in cui si celebra questa giornata è variabile; la giornata mondiale degli insegnanti, che ricorre in tutto il mondo, si celebra il 5 ottobre di ogni anno a partire dal 1994.
La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nord-ovest dell'Europa continentale. Si sviluppa per circa 900 km in direzione nord-sud e presenta un'estensione massima di circa 460 km in direzione est-ovest; la sua distanza minima dal continente, da cui è separata dal canale della Manica, è di 34 km allo stretto di Dover, che divide l'isola dalla Francia. Con una superficie di 229850 km² è l'isola più grande d'Europa e la nona più estesa del mondo, nonché la maggiore dell'arcipelago britannico che comprende, oltre all'isola d'Irlanda, la seconda più estesa del gruppo, anche l'isola di Man e altre isole e arcipelaghi minori. Amministrativamente l'isola di Gran Bretagna appartiene al Regno Unito e il suo territorio è diviso tra tre delle sue quattro Nazioni costitutive: la Scozia nella parte settentrionale, l'Inghilterra in quella centro-meridionale e il Galles, che si affaccia sul mare d'Irlanda, in quella centro-occidentale. Dal punto di vista puramente geografico il termine Gran Bretagna definisce sia l'isola principale che quelle che la circondano, quali Anglesey, Wight, le Ebridi, le Orcadi, le Shetland; talora, dal punto di vista politico, seppure impropriamente, il termine Gran Bretagna rappresenta tutto il Regno Unito, benché esso sia composto anche dell'Irlanda del Nord nella regione nord-orientale dell'isola d'Irlanda; il termine Gran Bretagna è utilizzato soprattutto in ambito sportivo per indicare le rappresentative e le squadre del Regno Unito.
La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu una ribellione sollevata in Cina nel 1899, contro l'influenza straniera colonialista, da un grande numero di organizzazioni cinesi popolari, riunite sotto il nome di Yihetuan (cioè Gruppi di autodifesa dei villaggi della giustizia e della concordia). La rivolta ebbe come base sociale molte scuole di kung fu (identificate come «scuole di pugilato»), che inizialmente utilizzarono il nome di «pugili della giustizia e della concordia», che i missionari nei loro racconti resero solamente come «boxer».
I studenti è una commedia di Ludovico Ariosto scritta tra il 1518 ed il 1519Fu ambientata nel mondo universitario ed è incompiuta, interrotta all'inizio del IV atto. Ariosto abbozzò solamente l'opera che fu successivamente completata in modo diverso dal fratello Gabriele che scrisse "La Scolastica" e dal figlio Virginio che scrisse "L'imperfetta". La prima fu pubblicata a Venezia nel 1547, mentre della seconda si ha solo una testimonianza nel manoscritto Magliabechiano VII, 6, 86.
Poveri e semplici è un romanzo di Anna Maria Ortese, pubblicato a Firenze nel 1967. Lo stesso anno l'opera vinse il Premio Strega. Il libro è stato tradotto in francese.
Il concerto per tre pianoforti e orchestra (Lodron-Konzert) fu composto da Mozart per la contessa Antonia Lodron, sorella del conte Georg Anton Felix von Arco, primo camerlengo di Salisburgo, e le sue figlie Aloisia e Giuseppina. Questo concerto a tre cembali è stato concepito per tre musicisti con differenti capacità musicali: se infatti al primo ed al secondo solista appartiene una scrittura più complessa, lo stesso non si può dire per il terzo che ha una parte di minore difficoltà. Risale invece ad una fase successiva l'accomodamento a due, che Mozart preparò forse per ragioni di praticità, in cui la parte del terzo solista viene assorbita dalle altre due. La presenza di tre strumenti solisti ha influito molto sulla struttura del concerto: l'orchestra è impiegata in maniera minima, come sostegno sonoro ad una già potente capacità sonora, che nasce dalla sovrapposizione di più strumenti a tastiera. Non si conosce, tuttavia, l'originario intento di Mozart nella disposizione degli strumenti solisti, cosa che avrebbe permesso di approfondire le sonorità offerte da questo tipo di soluzione. Il risultato è quello di un'opera dalle sonorità scorrevoli, non troppo spinta nel virtuosismo: il primo movimento presenta una struttura molto semplice, l'orchestra mantiene sempre un ruolo dimesso e la vivacità è ottenuta attraverso l'intreccio dei tre strumenti solisti; più interessante sicuramente l'adagio, in forma sonata, con sviluppo dai toni molto drammatici; il rondò finale, nella forma del minuetto, ricalca motivi francesi, la cui resa è facilitata dalla presenza dei tre pianoforti; inoltre è presente in esso una ricerca di unità della composizione realizzata per mezzo di ricercate affinità con il primo movimento, non solo dal punto di vista tematico, ma anche ritmico.Importanti sono le due cadenze, del primo e secondo movimento, che rappresentano il modello cui Mozart si ispirerà sempre, anche nei concerti più "maturi": il ricorrere alla rievocazione di alcuni spunti tematici dell'esposizione e dello sviluppo, e il loro intreccio libero, privo di tecnicismo. Dopo la prima esecuzione del compositore del 22 ottobre 1777 ad Augusta viene eseguito da Wolfgang il 12 marzo 1778 nella residenza di Christian Cannabich a Mannheim.
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:12:24.747Z