Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ottati, Davis
Pubblicazione: Firenze : Polistampa, 2000!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
L'America del Nord (anche Nord America, Nord-America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole Britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante. Contenuta completamente nell'emisfero boreale, è delimitata a nord dal mar Glaciale Artico, a est dall'oceano Atlantico, a sud-est dall'America meridionale e dal mar dei Caraibi, a sud e a ovest dall'oceano Pacifico. Copre una superficie di circa 24709000 km² che corrisponde al 4,8% circa della superficie terrestre e al 16,5% circa delle terre emerse. Considerata come continente, per superficie è il terzo del mondo (dopo Asia e Africa) e il quarto per popolazione, dopo le due citate e l'Europa.
Capo Nord (Nordkapp in norvegese) è un promontorio/falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di Magerøya, nella parte più settentrionale della Norvegia continentale, nella regione di Nord-Norge, compresa politicamente nella contea di Finnmark e più precisamente nel comune di Nordkapp. Il suo nome è dovuto all'esploratore inglese Richard Chancellor che così lo battezzò, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nord-est. A Capo Nord, è presente un centro turistico costruito nel 1988 sull'altopiano. Insieme ad esso sono presenti anche una caffetteria, un ristorante, un ufficio postale, un negozio di souvenir, un piccolo museo e un cinema.
Il passaggio a nord-ovest è una rotta navale che collega gli oceani Atlantico e Pacifico, passando attraverso l'arcipelago artico canadese all'interno del Mar Glaciale Artico. Su tale rotta, nota sin dalle prime esplorazioni dell'Artide ma soggetta al blocco dei ghiacci, è in corso una disputa territoriale tra Canada e Stati Uniti. Questi ultimi considerano il passaggio a nord-ovest come acque internazionali, mentre il Canada le considera acque territoriali canadesi. La disputa assume importanza se si considera che le rotte dall'Europa all'Estremo Oriente risparmierebbero 4.000 km attraverso il passaggio, rispetto alle attuali rotte passanti per il Canale di Panama.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:51.686Z