Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mazzullo, Giuseppe
Giuseppe Mazzullo (Marzullo) (Graniti, 15 febbraio 1913 – Taormina, 25 agosto 1988) è stato un artista e scultore italiano.
Il trecentesco Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina è un capolavoro dell'arte gotica siciliana con elementi caratteristici di epoca araba e normanna. Originariamente di proprietà della famiglia di origine spagnola De Spuches (o De Spucches), Duchi di Santo Stefano di Briga e Principi di Galati, il palazzo è stato acquisito dal Comune di Taormina nel 1964 e destinato a sede della Fondazione Mazzullo.
Giuseppe Quatriglio (Catania, 30 ottobre 1922 – Palermo, 25 marzo 2017) è stato un giornalista e scrittore italiano. Autore di opere di narrativa e di saggistica. Collaborava alla rivista "Nuova Antologia" (Firenze). Vincitore dei premi letterari Mondello e Vittorini. Ha ricevuto il premio della Cultura del Consiglio dei ministri nel 1996, 1999 e nel 2004. Tra i suoi libri più noti Mille anni in Sicilia, Viaggio in Sicilia, L'uomo-orologio e Sabìr. I suoi libri più recenti sono i romanzi Il muro di vetro (2005), Bavaria Klinik (2006), L'isola dei miti (2009), L'uomo che non voleva essere padre (2009). Ha pubblicato anche Urla senza suono, un testo sulla sede dell'Inquisizione a Palermo assieme alle testimonianze di Giuseppe Pitré e Leonardo Sciascia. Le sue opere più recenti sono: L'uomo che non voleva essere padre (2009), Immagini del Novecento (2010), Il romanzo di Cagliostro (2012).
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe, suddivise per attività principale.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Record aggiornato il: 2025-09-28T02:54:17.027Z