Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Alla scoperta del mondo : argomenti selezionati dalla rivista enciclopedica Atlante / a cura di Ariele De Stefani, Tullio Forno, Francesco Bernini
Serie: Alla scoperta del mondo
La Nuova Zelanda (in inglese New Zealand; in māori Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa 2000 km a nord-ovest; conta quasi 5 milioni di abitanti (a settembre 2019), distribuiti su 267710 km² (comprese le isole Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec); la capitale, che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo, è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook. Il nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cioè "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), è invece l'antico nome dato dal popolo Māori all'odierna terra della Nuova Zelanda, dove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago è di uso più recente.
Il Madagascar (AFI: /madaɡaˈskar/), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico. L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è la quarta più grande isola del mondo. Ospita il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, l'80% delle quali sono endemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l'ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab. L'aggettivo associato al Madagascar (usato per indicarne la lingua nativa, le etnie e la cittadinanza) è malgascio. La lingua malgascia è la prima lingua del Madagascar, ma la popolazione parla correntemente anche il francese (a seguito del passato coloniale dell'isola). Ecoturismo e agricoltura, maggiori investimenti nel campo dell'istruzione, della sanità e le imprese private, sono gli elementi chiave dell'economia malgascia. Sotto il governo Ravalomanana, questi investimenti hanno prodotto una sostanziale crescita economica, ma i benefici non sono stati equamente distribuiti tra la popolazione, producendo tensioni in merito al crescente costo della vita e declino del tenore di vita tra i poveri e alcuni segmenti della classe media. Nel 2005 il Paese ha annunciato di aver scoperto giacimenti di petrolio, risorsa che potrebbe avere un ruolo importante nella crescita economica dell'isola africana; comunque al 2017 il Paese è ancora economicamente tra i più poveri e la qualità della vita rimane bassa per la maggior parte della popolazione.
La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, lett. "Terra degli uomini"; in danese: Grønland, lett. "Terra verde") è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord. Geograficamente parlando, appartiene alla placca nordamericana, mentre, dal punto di vista politico, costituisce una nazione in seno al Regno di Danimarca. È l'isola più vasta del pianeta (l'Australia, circa tre volte più estesa, è classificata di solito come "massa continentale" anziché come isola) e al contempo, con circa 0,03 ab./km², è la nazione meno densamente popolata.
La Papua Nuova Guinea (in hiri motu Papua Niu Gini), ufficialmente Stato Indipendente della Papua Nuova Guinea (anticamente identificato anche come Papuasia) è uno Stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975. Il capo di Stato della Papua Nuova Guinea è la regina Elisabetta II. Costituita dalla parte orientale dell'isola della Nuova Guinea e da una serie di isole come l'arcipelago di Bismarck (tra cui la Nuova Britannia e la Nuova Irlanda) e Bougainville, fa parte della cosiddetta Oceania vicina, una regione del sud-ovest dell'Oceano Pacifico a nord dell'Australia, e confina solo a ovest con l'Indonesia. È bagnata dall'oceano Pacifico. La sua capitale, che si trova lungo la costa sud-orientale, è Port Moresby. La metà occidentale della Nuova Guinea forma le province indonesiane di Papua e Papua occidentale. Fino al 1919 la parte settentrionale dell'attuale stato era conosciuta con il nome di Kaiser-Wilhelms-Land (Terra dell'imperatore Guglielmo), colonia dell'impero tedesco.
Record aggiornato il: 2025-09-23T02:05:52.883Z