Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rossi, Renzo; Spedaliere, Donato
Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, ("che gratta il cielo", che veniva utilizzata nel XVIII secolo per indicare gli alti alberi maestri che reggevano le vele nelle navi inglesi.)Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".La Città con più grattacieli al mondo è New York, seguita da Hong Kong. Al 2015 sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il settanta percento è situato in Asia.
Milano è la città italiana che più si è sviluppata in verticale attraverso la costruzione di grattacieli. Nel suo paesaggio urbano spicca la Torre UniCredit che, con i suoi 231 metri d'altezza è il grattacielo più alto d'Italia. I loro antenati sono state le antiche torri della città erette già a partire dall'epoca romana.
New York, città degli Stati Uniti, vanta la presenza di 6.472 grattacieli, più alti di 100 metri, 92 dei quali sono più alti di 183 metri (600 piedi). L'edificio più alto della città è il One World Trade Center, terminato nel 2014, che raggiunge l'altezza di 541 metri Al secondo posto c'è il 432 Park Avenue, un lussuoso edificio residenziale situato appunto al numero 432 della Park Avenue, a sud est del Central Park, la cui altezza è di 426 metri. Segue poi il 30 Hudson Yards, inaugurato il 15 marzo 2019, alto 386 metri e facente parte del nuovo complesso di Hudson Yards. L'Empire State Building, con i suoi 381 metri (443,2 con l'antenna) è al quarto posto ma è stato l'edificio più alto del mondo dall'anno del suo completamento, il 1931, fino al 1972, quando furono eretti i 110 piani della Torre nord del World Trade Center. Con i loro 417 metri, le torri gemelle furono i grattacieli più alti del globo fino al completamento nel 1974 dei 108 piani della Sears Tower a Chicago (ora conosciuta come Willis Tower). Quando nel 2001 i due grattacieli del World Trade Center sono stati distrutti dagli attacchi terroristici dell'11 settembre, l'Empire State Building ha riconquistato il titolo di edificio più alto della città. Oggi il quinto grattacielo più alto di New York è la Bank of America Tower, che si erge fino a 366 metri, compresa la guglia. Al sesto posto vi è il Chrysler Building (319 m), che è stato l'edificio più alto del mondo dal 1930 fino al 1931, e al settimo il New York Times Building, completato nel 2007 e alto 318,8 metri. I grattacieli sono concentrati soprattutto a Midtown e a Lower Manhattan, anche se altri quartieri di Manhattan, e i distretti di Brooklyn, del Queens e del Bronx contano un numero significativo di edifici elevati. A partire da gennaio 2011, l'intera città dispone di 228 edifici che sorgono almeno a 155 metri di altezza, compresi quelli in fase di costruzione, più di ogni altra città degli Stati Uniti.Dal 2003, New York City ha visto la realizzazione di 22 edifici di almeno 183 m di altezza. Il One World Trade Center (541 m), è l'edificio più alto della città. Il 30 aprile 2012, questo edificio ha ufficialmente superato l'altezza strutturale dell'Empire State Building. Il One World Trade Center fa parte del complesso che ha sostituito il World Trade Center, che comprende anche altri tre grattacieli in costruzione: il Two World Trade Center (411 m), il Three World Trade Center (378 m) e il Four World Trade Center (297 m). Nel complesso, a partire da luglio 2012, ci sono 218 grattacieli in costruzione o proposti per la costruzione a New York.
Milano è la città italiana che più si è sviluppata in verticale attraverso la costruzione di grattacieli. Nel suo paesaggio urbano spicca la Torre UniCredit che, con i suoi 231 metri d'altezza è il grattacielo più alto d'Italia. I loro antenati sono state le antiche torri della città erette già a partire dall'epoca romana.
Record aggiornato il: 2025-08-16T01:09:43.652Z