Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia universale dell'arte
Serie: Elite. Storia universale dell'arte ; 4
Fa parte di: Storia universale dell'arte
Fa parte di: Storia universale dell'arte / riduzione a cura di Francesco Abbate
Serie: Elite : storia universale dell'arte ; 4
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [hanno collaborato Maurizio Bonicatti ... et al.]
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
Serie: Elite : Storia universale dell'arte ; 4
Serie: Elite. Storia universale dell'arte ; 4
Per arte etrusca si intende la produzione artistica degli Etruschi, popolo stanziato nel territorio chiamato Etruria, triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest, con propaggini anche nell'Italia settentrionale, tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto meridionali, e alcuni territori nell'Italia meridionale in Campania. L'arte etrusca si distingue tra l'IX secolo a.C. e il I secolo a.C. circa (l'epoca di Silla e Ottaviano) rispetto a quella delle civiltà italiche di epoca preromana. Tale distinzione si affievolisce in modo progressivo a partire dal III secolo a.C. quando, insieme ai contributi provenienti da altre civiltà della penisola, la produzione etrusca confluisce nell'arte detta medio italica, fondamento sul quale andrà a costituirsi l'arte romana.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:16:38.355Z