Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Beni, Carlo
Carlo Beni (Stia, 7 febbraio 1849 – Firenze, 20 novembre 1932) è stato un avvocato e notaio casentinese, naturalista e storico dilettante italiano. Autore di una nota Guida del Casentino pubblicata nel 1881 e più volte aggiornata e ristampata fino ai nostri giorni, che costituisce ancora il riferimento principale per la descrizione del territorio. Sindaco di Stia, in Casentino, per quasi 30 anni, Consigliere Provinciale ad Arezzo per quasi 30 anni e Presidente del Consiglio Provinciale dal 1905 al 1920. Membro della Società Colombaria di Firenze. Costituì un'importante raccolta ornitologica, parzialmente conservata ed esposta a Stia nel Museo del Bosco e della Montagna. Acquistò i ruderi dell'antico castello del Conti Guidi del ramo di Palagio, ricostruendovi come sua residenza l'edificio in stile chiamato "castello di Palagio Fiorentino", oggi di proprietà comunale.
Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.
I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato come importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia. Si contrappongono, per definizione, ai "beni naturali" in quanto questi ultimi ci sono offerti dalla natura, mentre i primi sono il prodotto della cultura.
L'economia dell'ambiente è una branca dell'economia politica che si interessa di problematiche ambientali. La nascita della disciplina viene convenzionalmente fissata tra gli anni 1950 e gli anni 1960, nonostante alcuni concetti fondamentali fossero stati elaborati in precedenza. L'importanza della disciplina è cresciuta durante il XXI secolo a causa delle crescenti preoccupazioni ambientali. Alcuni temi fondamentali sono i costi e dei benefici delle politiche ambientali, la stima del valore delle risorse naturali, e le conseguenze dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici sull'economia e il benessere delle persone. L'economia ambientale si interseca con diverse altre sottodiscipline, tra cui la microeconomia e la macroeconomia, l'econometria, l'economia sanitaria, l'economia dello sviluppo, l'economia dei trasporti e l'economia comportamentale. L'economia delle risorse naturali e l'economia dell'energia vengono a volte considerate come parte integrante dell'economia ambientale. L'economia dell'ambiente si differenzia dall'economia ecologica in quanto quest'ultima intende l'economia come un sub-sistema dell'ecosistema, focalizzandosi sul mantenimento del capitale naturale. In generale l'economia ecologica viene considerata parte della economia eterodossa, mentre l'economia ambientale si sviluppa come parte dell'economia mainstream.
Record aggiornato il: 2025-09-25T05:19:35.371Z