Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Musiche d'organo del '700
Fa parte di: Il fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; Introduzione di Giorgio Spini
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze pratiche della medicina : comprendente trattati di patologia generale, notomia patologica generale e speciale, terapeutica generale, patologia e terapia speciale, medicina legale, ec. : opera compilata da' più celebri professori e dottori delle università e spedali d'Inghilterra Scozia ed Irlanda / tradotta dall'inglese da L. Michelotti ; edizione napolitana supplita di molti articoli dal dottore Pietro Perrone
Fa parte di: Sport enciclopedia : enciclopedia degli sport e degli atleti
Fa parte di: Minerali e rocce / [collaboratori Mario Bertolani, Paolo Deabate, Vincenzo De Michele, Diego Fernandez ... et al. ; fotografie ... eseguite da Carlo Bevilacqua ... et al.]
Serie: Enciclopedia italiana delle scienze. Scienze naturali
Fa parte di: Artisti lombardi a Roma nei secoli 15., 16., 17. : studi e ricerche negli archivi romani... / Antonino Bertolotti
Fa parte di: Enciclopedia Virgiliana / Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
Fa parte di: Storia dell'Arte Italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Philokalía : testi di ascetica e mistica della Chiesa orientale / a cura di Giovanni Vannucci
Serie: Ricerca del Graal ; 2
Fa parte di: Meteorites and the early Solar system / editors John F. Kerridge, Mildred Shapley Matthews ; with 69 collaborating authors
Serie: Space science series / general editor Tom Gehrels
Fa parte di: La pedagogia di Rosa Agazzi : paradigma educativo per il 2000
Serie: Quaderni di documentazione pedagogica ; 20
Serie: FuturAntico : Collana di studi linguistico -letterari sull'antichità classica del D.AR.FI.CL.ET "Francesco della Corte" / Direzione Elena Zaffagno ; 1
La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale, Chiesa cristiana d'Oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte). Delle Chiese autocefale, nove sono patriarcati, storici o moderni. Come è indicato nelle pubblicazioni del Dipartimento di Statistiche delle Nazioni Unite, le denominazioni usate dai vari stati per indicare le religioni non sono uniformi. Così i cattolici sono identificati come "cattolici" in Portogallo, ma "cattolici romani" in Germania, e il termine "ortodosso", che in Etiopia indica soprattutto appartenenza alla Chiesa ortodossa etiope, una delle Chiese ortodosse orientali, in Romania indica soprattutto l'essere membri della Chiesa ortodossa romena, una delle Chiese che in inglese e tedesco sono anch'esse chiamate orientali (usando però Eastern, un vocabolo distinto da Oriental, anche se sinonimo), ma che in lingue che non dispongono di una simile coppia di sinonimi sono chiamate bizantine o calcedonesi. Queste ultime lingue attualmente riservano l'aggettivo "orientali" per le Chiese che non accettano il Concilio di Calcedonia.La Chiesa ortodossa, erede della cristianità dell'antico Impero romano, ridotto poi in quello chiamato dagli storici l'Impero bizantino, è ora suddivisa negli antichi quattro Patriarcati storici di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme della Pentarchia (senza il quinto, d'Occidente) e in diverse altre chiese autocefale (delle quali non tutte si chiamano patriarcati). Essa ritiene che solo al proprio interno, quindi in via esclusiva, sussista la continuità della Chiesa universale fondata da Gesù Cristo (proprio come lo ritiene, da parte sua, la Chiesa cattolica romana).
Filocalia (in greco Φιλοκαλία, letteralmente, amore della bellezza) è una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa. Fu pubblicata in greco a Venezia nel 1782 da Nicodemo l'Agiorita (cioè del Monte Athos) e Macario di Corinto. Ebbe un immenso successo nel mondo slavo grazie alla traduzione di Païsij Velyčkovs'kyj. Oltre alla Bibbia e ad alcuni testi dei primi Padri della Chiesa, la Filocalia è una delle più ammirate e feconde testimonianze a stampa della pietà cristiana ortodossa. All'assidua lettura di essa da parte dei fedeli si fa continuamente riferimento nei celebri Racconti di un pellegrino russo. L'opera non deve essere confusa con l'omonima antologia di scritti origeniani compilata nel 358-359 da Basilio il Grande e Gregorio Nazianzeno.
Eremita è colui che vive, per sua scelta e in una certa misura, in isolamento dalla società, spesso in un luogo remoto. Le ragioni principali che possono portare ad una scelta del genere sono di solito spirituali o religiose.La scelta di solitudine, contemplazione e ascetismo che caratterizza la vita eremitica nasce in Oriente. L'Asia ha conosciuto fin dall'antichità forme di vita ascetica assimilabili alla vita eremitica nota al mondo mediterraneo, legate all'Induismo, al Taoismo e al Buddismo (VI secolo a.C. e precedenti). Spesso, nella letteratura religiosa e in quella laica, il termine "eremita" viene usato impropriamente ad indicare chiunque viva con uno stile di vita solitario, compreso il misantropo, e, in contesti religiosi, il termine è stato talvolta reso come sinonimo di "anacoreta" (dal greco ἀναχωρέω, anachōreō, che significa "ritirarsi", "partire per la regione al di fuori della città"), recluso e solitario. Tuttavia, è importante mantenere una chiara distinzione tra la vocazione degli eremiti e quella degli anacoreti.
Basilio Magno, il Grande; in greco: Βασίλειος ὁ Μέγας, Basíleios ho Mégas; in latino Basilius Magnus (Cesarea in Cappadocia, 329 – Cesarea in Cappadocia, 1º gennaio 379), è stato un vescovo e teologo greco antico, venerato dalle Chiese cristiane; porta anche i titoli di confessore e Dottore della Chiesa. È considerato il primo dei Padri cappadoci. Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano. Sua nonna Macrina, la madre Emmelia, i fratelli Gregorio (vescovo di Nissa) e Pietro (vescovo di Sebaste) e la sorella primogenita, Macrina, sono pure venerati dalla Chiesa cattolica come santi. Fu molto amico di Gregorio Nazianzeno, venerato come santo e commemorato nello stesso giorno, il 2 gennaio. Ha scritto la regola che ancora oggi ispira la vita dei Monaci basiliani.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:31:06.205Z