Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Capannori : Ponte, [2009?] . -1 opuscolo : ill. ; 30 cm
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La chiesa di San Cristoforo è una chiesa di Lucca che si trova in via Fillungo. Attestata nell'XI secolo, fu ricostruita verso la metà del XII. A tre navate su pilastri con abside, presenta nel primo ordine di facciata una decorazione ad arcate cieche sostenute da colonne. Il portale, riferibile a maestranze di Guidetto, è accentuatamente strombato, e decorato da architrave e archivolto su cui si dispone il motivo vegetale a girali di fogliami rigonfi. Ai lati aggettavano due leoni, ora ridotti a uno stato frammentario. La conclusione della facciata è segnata da cornici sulle quali corre il tralcio a girali. Il rosone centrale e le archeggiature sotto gli spioventi sono da riferire al XIV secolo. Con una serie di drastici interventi tra il 1939 e il 1940 la chiesa venne destinata a sacrario dei caduti in guerra.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:33:03.440Z