Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ruesch, Hans
La vivisezione (dal latino vivus -a -um, vivo, e sectio -onis, taglio) è un metodo di studio e ricerca consistente in operazioni di dissezione effettuate su animali vivi. Il termine si riferisce agli esperimenti compiuti nei secoli passati, e in particolare alle metodologie di studio diffuse nei secoli XVII-XIX, consistenti in operazioni di dissezione praticate su animali (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci) vivi e coscienti. In ambito scientifico i termini vivisezione e sperimentazione animale non hanno lo stesso significato sebbene i gruppi che si oppongono alla sperimentazione animale indichino questa come vivisezione (e tali gruppi definiti antivivisezionisti) in modo strumentale. Il termine vivisezione infatti ha una connotazione negativa implicando l'idea di dolore, torture e morte..
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:13:36.838Z