Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Olschki, Leo S.
Pubblicazione: Florence : Olschki, [1923]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: fre, Paese: IT
Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso. A volte è detto anche quattrocentina.
L'Incunabula Short Title Catalog (ISTC) è un database bibliografico gestito dalla British Library che ha l'obiettivo di censire tutti gli incunaboli noti. L'ISTC riporta le informazioni proprie di un record bibliografico, ampliate con l'indicazione delle singole edizioni e delle copie note, suddivise per luogo di pubblicazione o conservazione. Ad agosto del 2016 conteneva più di 30.000 edizioni di cui molte furono riattribuite dal XV al XVI secolo.
Il Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (EDIT16), promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e coordinato dall'ICCU, ha come scopo la documentazione della produzione a stampa del XVI secolo in Italia e quella in lingua italiana in altri Paesi. Il Censimento è realizzato grazie alla partecipazione di 1591 biblioteche di varia appartenenza – statali, di enti locali, universitarie, di istituti culturali, ecclesiastiche, private e le extraterritoriali Biblioteca apostolica vaticana e Biblioteca di Stato e Beni Librari di San Marino. Nel 2017, l’adesione della British Library ha ampliato il censimento oltre i confini nazionali aprendo alla partecipazione di istituzioni straniere.Al momento la banca dati contiene la descrizione bibliografica di oltre 68 500 edizioni, quasi 13 000 schede di autorità per gli autori, 2 680 schede di autorità su editori, tipografi e librai e 2 590 marche tipografiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:37:55.374Z