Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Vallecchi, 1946-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Un Centro informazioni volo in lingua inglese Flight Information Centre, in inglese americano Flight Information Center, abbreviato in FIC, è un ente dei servizi del traffico aereo istituito allo scopo di fornire il Servizio Informazioni Volo (FIS) e il servizio di allarme (ALRS), all'interno di uno spazio aereo definito come regione informazioni volo (FIR). Ciascun FIC è identificato con il nome della città o località più vicina all'ubicazione dell'ente.
Il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.) è stato un servizio segreto italiano. Secondo le legge istitutiva doveva "agire per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento contro chiunque vi attenti e contro ogni forma di eversione". Il suo motto era "Per Aspera ad Veritatem", titolo anche della sua rivista specializzata. È stato in attività dal 1978 fino alla riforma dell'intelligence italiana del 2007, quando fu sostituito dall'Agenzia informazioni e sicurezza interna, AISI.
Il Centro di informazione sui media (CIM), è un'associazione belga indipendente senza scopo di lucro che raccoglie informazioni sui media belgi e le mette a disposizione degli inserzionisti. È stato fondato nel 1971. I membri del CIM provengono da tre settori del settore delle comunicazioni in Belgio: inserzionisti pubblicitari, agenzie pubblicitarie e mass media.Il CIM sta studiando la portata della pubblicità esterna, film, stampa, radio e televisione. I più noti sono le loro pubblicazioni sui rating delle emittenti radiofoniche e televisive belghe, che costituiscono una base importante dell'industria pubblicitaria belga.
Il Centro informazioni geotopografiche aeronautiche è un ente dell'Aeronautica militare italiana. Assicura il supporto alle operazioni aeree attraverso la produzione, l’elaborazione e la disseminazione delle informazioni geotopografiche, aeronautiche e dei dati immagine
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte. Strumento del metodo scientifico, si avvale della matematica per studiare i modi in cui un fenomeno collettivo può essere sintetizzato e compreso e ciò avviene attraverso la raccolta e l'analisi delle informazioni relative al fenomeno studiato; con il termine statistica, nel linguaggio di tutti i giorni, si indicano anche semplicemente i risultati numerici (le statistiche richiamate nei telegiornali, ad es. l'inflazione, il PIL ecc.) di un processo di sintesi dei dati osservati, cioè gli indici statistici.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:08:32.281Z