Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fuhr, Ute [Illustratore]
Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva certo sfuggire il richiamo che giungeva dalle sconfinate praterie americane e della lotta spietata tra i pellirossa e le carovane dei "visi pallidi" lanciati alla conquista del "Lontano Ovest". È proprio questo il punto del quadro storico in cui si sviluppano le vicende narrate nell'intero ciclo. Nel romanzo Sulle frontiere del Far-West viene delineato lo scontro frontale tra il colonnello Devandel e i suoi uomini da una parte e Yalla e Nuvola Rossa dall'altra. Il romanzo è di per sé concluso e autonomo; tuttavia, come sempre avviene nelle avventure a carattere ciclico, lascia aperte situazioni che saranno poi riprese nelle avventure che seguono.
Mario Soldati (Torino, 17 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, regista, sceneggiatore e autore televisivo italiano.
I Forti di Roma sono l'insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città, composto da quindici forti di tipo "prussiano" e da quattro batterie a pianta esagonale. Furono erette a difesa della fascia di territorio immediatamente circostante la città di Roma, allora in piena campagna, fra il 1877 e il 1891, mantenendo una distanza di circa 4-5 km dalle Mura aureliane e di circa 2-3 km l'uno dall'altro, per uno sviluppo complessivo di circa 40 km. Dopo varie controversie sui progetti, i forti furono commissionati con Regio Decreto n. 4007 del 12 agosto 1877. I primi sette forti (Monte Mario, Braschi, Boccea, Aurelia Antica, Bravetta, Portuense e Appia Antica) furono realizzati a partire dallo stesso anno 1877 e tutti, tranne l'Appia Antica, sulla destra del Tevere, a difesa da eventuali sbarchi sul litorale del mare Tirreno. La costruzione dei restanti otto (Antenne, Ardeatina, Casilina, Ostiense, Pietralata, Prenestina, Tiburtina e Trionfale) fu avviata nel 1880 grazie a nuovi fondi e, con Regio Decreto del 1º novembre 1882, furono denominati con i nomi delle strade su cui sorgevano. Le quattro batterie furono costruite in posizione intermedia e arretrata rispetto ai forti: Tevere (sulla riva destra del fiume sotto Monte Mario), Appia Pignatelli, Porta Furba e Nomentana. Tutte le strutture caddero presto in disuso, a causa dell'eccessiva vicinanza alla città che si stava espandendo e all'evoluzione delle tecniche balistiche e delle strategie militari, e con Regio Decreto n. 2179 del 9 ottobre 1919 vennero radiati dal novero di fortificazioni dello Stato, per essere utilizzati come caserme e depositi militari. Successivamente finirono inglobati nel tessuto urbano e alcuni sono stati consegnati a Roma Capitale, talvolta però inutilizzati e abbandonati.
La Rete Italiana Villaggi Ecologici (RIVE) è un'associazione di promozione sociale che si propone di creare una rete permanente di collaborazione tra ecovillaggi e associazioni che si occupano di progetti di coresidenza basati sulla sostenibilità ambientale e in generale modelli abitativi sostenibili presenti nel territorio italiano. Al 2017, ne fanno parte 23 ecovillaggi degli 89 presenti in Italia (censo che esclude progetti di occupazione illegale). La RIVE fa parte della Global ecovillage network, rete globale di ecovillaggi.
La colonizzazione del pianeta Marte è ritenuta un passaggio inevitabile nello sviluppo futuro dell'umanità; attorno a Marte si è concentrata l'attenzione delle principali agenzie spaziali, nel tentativo di sviluppare un piano organico per l'installazione di possibili colonie umane sul pianeta, sebbene con le tecnologie attuali un eventuale viaggio richiederebbe comunque circa sei mesi.
I pionieri (The Pioneers) è un romanzo scritto nel 1823 da James Fenimore Cooper. È il primo dei cinque romanzi che costituiscono la serie nota come I racconti di Calza di Cuoio, con il medesimo protagonista Natty Bumppo (ispirato alla reale figura del cacciatore e veterano della Rivoluzione americana David Shipman, 1730-1813) e che abbracciano un arco temporale che va dal 1740 circa al primo decennio dell'Ottocento. Cooper scrisse il romanzo ispirandosi alla realtà che lo circondava, così i personaggi di Marmaduke ed Elizabeth Temple hanno molti tratti in comune con William e Hannah Cooper, padre e sorella dell'autore, e l'insediamento di pionieri di Templeton somiglia molto a Cooperstown, fondata proprio dal padre di Cooper.
Gli europei è un romanzo di Henry James, pubblicato nel 1878, dapprima a puntate, sulla rivista The Atlantic Monthly, quindi in volume. Il testo ha avuto diciotto traduzioni in altre lingue.In Italia apparve nel 1965, nella collezione Sansoni in sei volumi dei Romanzi di James, a cura di Agostino Lombardo, traduzione di Marcella Bonsanti.
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:09:02.136Z