Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Dialoghi con la società ; 3
L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti. In Italia è prevalentemente studiata nei corsi di Laurea in Ingegneria civile (indirizzi sui Trasporti o sulle Infrastrutture), Ingegneria meccanica (Trasporti), Ingegneria gestionale (indirizzi Trasporti o Logistica), nonché in corsi di laurea dedicati specificatamente all'"Ingegneria dei Trasporti". Materie tipiche dell'ingegneria dei trasporti sono inoltre insegnate in altri orientamenti o indirizzi di corsi di laurea di Ingegneria (ad esempio: Ingegneria Elettrica e Meccanica per argomenti inerenti alla trazione ed agli impianti, Ingegneria aerospaziale/Ingegneria aeronautica ed Ingegneria ambientale nonché presso le Facoltà di Architettura).
L'ingegneria di manutenzione comprende le teorie e le tecniche necessarie a progettare la manutenzione e a strutturarne la gestione in un'ottica di miglioramento continuo. L'affidabilità è spesso ritenuta la più importante misura fra le possibili dimensioni di analisi per quest'area aziendale e tematica. Importanti metodologie e strumenti sono: FMEA/FMECA RCM, Reliability Centered Maintenance Diagnostica tecnica precoce CND, Controlli non distruttivi Sei SigmaAlcuni processi aziendali ordinariamente attribuiti alla responsabilità dell'unità organizzativa "Ingegneria della Manutenzione", sono:: analisi dei guasti e delle cause di guasto dell'impianto: identificazione del livello di criticità delle macchine, analisi dei fattori potenziali e delle effettive cause di guasto, proposte di interventi proattivi per la manutenzione, ovvero correttivi. definizione del mix ottimale per le politiche manutentive dell'impianto (opzioni non tutte reciprocamente esclusive): manutenzione preventiva, predittiva, condizionale, migliorativa, oppure "a guasto". definizione degli standard di lavoro: pianificazione degli standard di lavoro e della turnazione, diffusione delle buone pratiche di intervento di manutenzione. ingegneria dei materiali tecnici: gestione anagrafica dei numeri di particolare, standardizzazione dei materiali, scelta e dimensionamento delle politiche di gestione dei materiali. definizione dell'assetto di terziarizzazione: scelta dell'assetto di make or buy, scelta e valutazione dei fornitori, formalizzazione dei capitolati, sottoscrizione del codice etico aziendale. progettazione congiunta di tecnologia ed organizzazione: diffusione delle procedure aziendali, predisposizione del sistema informativo di manutenzione, formazione continua e valutazione del personale di manutenzione.
La Scuola Reale di Ingegneria è un edificio scolastico situato in via Diotisalvi 2 a Pisa, che attualmente fa parte dell'Università di Pisa (Facoltà di Ingegneria).
L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi: applicando in questo senso le norme tecniche, fornisce metodologie e specifiche per la progettazione, realizzazione e gestione di un bene fisico, un prodotto o un servizio più o meno complesso, e più generalmente per lo sviluppo e il controllo di un processo industriale con un opportuno sistema.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:02:56.081Z