Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : [s. n.], 1946-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
Il campo degli ufficiali : [recensione] / Giorgio Luti
Lettere da Capri : [recensione] / Giorgio Luti
La nuora : [recensione] / Giorgio Luti
Il giornalismo di Emanuelli / Giorgio Luti
Le parole sono pietre : [recensione] / Giorgio Luti
Sul viaggio sveviano / di Giorgio Luti
Cultura e poesia del Belli / di Giorgio Luti
Mario Pratesi memorialista / di Giorgio Luti
Lo stile verghiano nei Malavoglia / di Giorgio Luti
I Malavoglia e la cultura italiana del Novecento / di Giorgio Luti
La deriva, Guerra in camicia nera / di Giorgio Luti
La società dei solariani / Giorgio Luti
Cauto omaggio alla città / Giorgio Luti
Cauto omaggio alla città / Giorgio Luti
L' isola / Giorgio Luti
Il testimone / Giorgio Luti
Motivo / Giorgio Luti
Intervento conclusivo / Giorgio Luti
Cauto omaggio alla coerenza / Giorgio Luti
Il fiore nel deserto / Giorgio Luti
Promemoria / Giorgio Luti
Dedicato alle ombre / Giorgio Luti
Ragione e poesia / Giorgio Luti
Cultura e utopia / Giorgio Luti
[ Recensione a:] A. Banti, Un grido lacerante / G. L.
Coerenza della cultura : motivo / di Giorgio Luti
Elogio della memoria : motivo / di Giorgio Luti
Capuana moderno / di Giorgio Luti
Bonjour tristesse : [recensione] / Giorgio Luti
Narratori nuovi / Giorgio Luti
Testi e studi sveviani / Giorgio Luti
Luigi Berti (Rio Marina, 1904 – Milano, 1964) è stato un critico letterario, poeta, scrittore e traduttore italiano.
Renato Poggioli (Firenze, 16 aprile 1907 – Crescent City, 3 maggio 1963) è stato un critico letterario italiano. Fu un critico specializzato in letteratura russa ed un illustre studioso di critica comparata. Divenne conosciuto per il suo libro Teoria dell'arte d'avanguardia del 1962, tradotto in inglese come The Theory of Avant-garde. In quest'opera egli sostenne la stretta connessione delle avanguardie con l'eredità del romanticismo. Fu professore tra il '38 e il '63 allo Smith College, alla Brown University ed alla Harvard University. A Firenze nel 1946 fondò con Luigi Berti la rivista Inventario. Renato Poggioli fu anche un militante anti-fascista e uno dei fondatori e presidente provvisorio, nel 1939, della Società Mazzini, fondata a Northampton (Massachusetts), la più grande organizzazione anti-fascista al di fuori d'Italia. Non va, tuttavia, sottaciuta la sua attività di traduttore (e quindi divulgatore) della letteratura russa, nella quale opera dimostrò una non comune sensibilità poetica: ottima prova ne fu Il fiore del verso russo, raccolta antologica pubblicata nel 1949 per Einaudi. Morì il 3 maggio 1963 per le lesioni riportate in un incidente stradale, avvenuto una settimana prima. Era padre di Sylvia Poggioli, corrispondente della NPR.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:24:35.530Z